
Circola un falso sconto su Whatsapp. Un presunto coupon diffuso da Zara offrirebbe ben 150 euro ma è una truffa. Ma il noto marchio non c'entra nulla. Qualcuno lo avrà ricevuto, altri no. Facciamo attenzione. Se tramite messaggio Whatsapp ci viene inviato un coupon promozionale, evitiamo di aprirlo.

Su Whatsapp messaggi sempre più protetti. La società ha annunciato che la comunicazione tramite l'app si fa ancora più sicura grazie all'introduzione della crittogragia end-to-end.

Si muove nel sangue e distrugge le placche aterosclerotiche presenti. Si chiama MicroVast ed è la speciale capsula robotica realizzata dall'Istituto di Biorobotica della Scuola Sant'Anna di Pisa.

Syn 3.0 vive con soli 476 geni e può anche riprodursi. Parliamo della prima cellula, perfettamente in salute, creata in laboratorio. L’opera è di Craig Venter, lo stesso che riuscì a sequenziare il genoma umano battendo sul tempo il consorzio pubblico dello Human Genome Project.

È in grado di guidare gli strumenti chirurgici con grande precisione grazie alla sua flessibilità. È italiano il primo robotflessibile e a realizzarlo è stato un team di ricerca guidato da Edoardo Sinibaldi del Centro di MicroBioRobotica di Pontedera (Pisa) dell'Istituto Italiano di tecnologia (Iit), in collaborazione con la Scuola Superiore Sant'Anna.

Scarpa intelligente: la Nike lancia HyperAdapt 1.0, le calzature smart che si adattano al piede automaticamente grazie a sensori che rilevano il movimento. Grazie a due pulsanti inoltre, è possibile regolare in modo molto preciso la calzatura in modo che si adegui alla dimensione e la forma del piede. Progettata per gli atleti, sarà sul mercato entro la fine dell’anno. Il prezzo ancora non è stato rivelato, ma immaginiamo che il prodotto non sarà molto economico.

Entro la fine di questo secolo, Facebook potrebbe diventare un cimitero digitale più che un posto per i vivi. Oggi il social network conta qualcosa come 1,5 miliardi di utenti, ma secondo una previsione riportata da Digital Beyond, col passare degli anni il numero degli utenti defunti supererà quello delle persone vive.

Un ok di apprezzamento, un cuore, una risata, un'espressione di stupore e una di tristezza. E c'è anche spazio per la rabbia. Facebook introduce un nuovo modo per esprimere le proprie sensazioni sul social network. Sono le “reazioni”, sei nuove icone che permettono di variare il tipo di giudizio di un utente su una notizia, un post, una foto.