
Obiettivo: colonizzare Marte (forse). La Nasa in collaborazione con quattro università, tre americane e una scozzese, sta sviluppando un tipo di robot che potrebbe arrivare ad esplorare le zone più remote del Pianeta rosso.

Tecnologia indossabile targata Google-Levis: con Project Jacquard arrivano i tessuti touch. Sul polsino della manica, in particolare, è disponibile un’area touch controllabile con un semplice gesto del polso, che consente di cambiare brano musicale o di ottenere informazioni da Google Maps, ma anche un giubbotto smart che permetterà a chi deciderà di indossarlo di accedere ad altre molteplici funzioni utili.

Project Ara, novità dal Google I/O 2016. Il colosso di Mountain View lascia trapelare che lo smartphone modulare sbarcherà sul mercato il prossimo anno. Alla fine del 2016 invece è prevista una versione “developer” dedicata agli sviluppatori.

Legno trasparente: è nato un nuovo materiale, che contiene in sé sia la resistenza che la trasparenza alla luce. Liangbing Hu e il suo team, dell’Università del Maryland, hanno rimosso dal legno la lignina, la molecola che lo rende rigido e di colore scuro, lasciando le strutture di cellulosa incolori, e riempiendo il tutto con resina. Il risultato è un legno quasi trasparente, con possibili molteplici applicazioni.

Un robot origami, in grado di intrufolarsi nel nostro stomaco e rimuovere eventuali corpi estranei. Funziona davvero ed è stato provato dai ricercatori del MIT, dell'Università di Sheffield e del Tokyo Institute of Technology.

Zanzare: arriva l’estate. Per trovarle potremo usare ZanzaMapp, l’applicazione che localizza gli insetti più odiati, in modo da evitarli. L’app infatti, grazie alle segnalazioni degli utenti, creerà una mappa delle aree più infestate. La trovata, frutto dell’ingegno di un gruppo di ricerca dell’Università La Sapienza di Roma, è disponibile per ora come web app e su Google Play.

Circola un falso sconto su Whatsapp. Un presunto coupon diffuso da Zara offrirebbe ben 150 euro ma è una truffa. Ma il noto marchio non c'entra nulla. Qualcuno lo avrà ricevuto, altri no. Facciamo attenzione. Se tramite messaggio Whatsapp ci viene inviato un coupon promozionale, evitiamo di aprirlo.

Su Whatsapp messaggi sempre più protetti. La società ha annunciato che la comunicazione tramite l'app si fa ancora più sicura grazie all'introduzione della crittogragia end-to-end.