Sicurezza informatica: il Dipartimento della Difesa americano ha creato un sito, Verigames, che offre cinque giochi gratuiti utilizzabili online o su iPad.
Lo scopo non è il divertimento, ma è quello di eseguire la scansione di milioni e milioni di righe di codice di software e scovarne le vulnerabilità. Si chiama "crowd-sourcing on-line" ed è, in pratica, lo studio dell'affidabilità dei software in circolazione con una serie di videogiochi e puzzle che contribuiscono a mettere insieme dati, informazioni e analisi.
Questo tipo di giochi consentono agli utenti di risolvere enigmi per avanzare di livello in livello ed elaborare così delle operazioni matematiche in grado di identificare e dimostrare l'assenza di difetti nei software scritti in C o Java. L'analisi dei cosiddeti "bachi" prevede una vera e propria revisione del codice di programmazione per scovare errori oppure omissioni che potrebbero essere sfruttati dagli hacker.
"Siamo in grado di prendere quei piccoli frammenti di codice che necessitano di ulteriori analisi e trasformarli nei parametri necessari per generare un puzzle", spiega John Murray al sito statunitense di Computerworld, uno dei responsabili dello SRI International's computer science laboratory, che ha contribuito alla creazione
Nel gioco "Xylem", per esempio, l'utente esplora un'isola tropicale sconosciuta, e deve catalogare piante insolite, che in realtà sono rappresentazioni di sezioni di codice, scrivendone una breve descrizione. In "CircuitBot", l'utente collega una squadra di robot per svolgere una missione. Flusso Jam, il più tecnico, richiede di analizzare e regolare una rete via cavo per massimizzarne la produttività.
Germana Carillo
Leggi anche:
- Internet: in atto il piu' grande attacco hacker della storia