Lassu' sulle montagne con Google Maps

Aconcagua 1

Scoprire le vette più alte del mondo, osservandole a tu per tu rimanendo seduti davanti al pc. Ancora una volta è Google Maps a mettere a disposizione i posti più affascinanti e meno raggiungibili della Terra.

E così, dopo l'Antartide, la barriera corallina, il Grand Canyon e la Foresta Amazzonica, le telecamere di Google sono finite ad esplorare alcune delle montagne più famose della Terra, tra cui l'Aconcagua (Sud America), il Kilimanjaro (Africa), il Monte Elbrus (Europa) e il campo base dell'Everest (Asia). Tutto su Google Maps.

Queste montagne appartengono al gruppo dei picchi noto come Seven Summits, le montagne più alte di ciascuno dei sette continenti. Guardare dal tetto del mondo il panorama circostante è senza dubbio un'esperienza unica. Con Google Maps ci si può immediatamente teletrasportare nella parte più alta di questi picchi e godere delle attrazioni turistiche, senza i rischi connessi alle escursioni in montagna, tra cui valanghe, frane, crepacci e gli altri pericoli legati all'alta quota e al maltempo.

Si potrebbe cominciare dalla Tanzania, col Monte Kilimanjaro, il vulcano dormiente conosciuto come Roof of Africa e godere della vista mozzafiato di una delle montagne più alte del mondo a soli 3 gradi a sud dell'equatore.

Tanzania google

Oppure, senza spostarsi tanto, si potrebbe andare a visitare la montagna più alta d'Europa, il Monte Elbrus in Russia, e vedere le capanne di epoca sovietica.

Elbrus 3

Oltreoceano, come non visitare l'Aconcagua, la vetta più alta in entrambi gli emisferi occidentali e meridionali? Di certo, dentro casa l'aria non sarà frizzantina e limpida come quella che potremmo respirare sul Kilimanjaro, ma è comunque una comoda alternativa.

Francesca Mancuso

Leggi anche:

- Google Street View: alla scoperta dell'Antartide

- Sulle piste da sci con Google Street View

- In giro per il Grand Canyon con Google Street View

Cerca