
Forme alternative di energia: l'energia solare inizia ad essere sfruttata per alimentare gli aerei a impulso solare (Solar impulse), i profili alari della NASA, navi ad alta tecnologia come la PlanetSolar di MS Turanor e non solo. L’ultima novità in fatto di energia solare proviene dalla University of Maryland (USA) dove è stato elaborato un uccello robotico ad alimentazione solare, chiamato Robo Raven III.

Anziani non più da soli ma in compagnia di un badante...robot. Questa volta l'iniziativa viene dall'Europa dove è stato messo a punto il sistema GiraffPlus: un robot in grado di assistere gli anziani direttamente a casa loro. Il sistema è già stato provato dalla 94enne Lea Mina Ralli, nota a Roma come "nonna Lea", che utilizza GiraffPlus da ormai 5 mesi.

Scatta domani 30 aprile il nuovo obbligo per i droni di avere la propria assicurazione. A stabilirlo, due mesi fa, è stato l'Enac che ha reso noto il nuovo Regolamento sui mezzi aeromobili a pilotaggio remoto, i cosiddetti APR.

Il poliziotto del futuro è un drone e si chiama Guardian 2000. La nostra sicurezza sarà dunque nelle mani di un sistema robotico, che si occuperà dal cielo di garantire la nostra sorveglianza.

Prima di finire di leggere il titolo di questo articolo, sappiate che il Lego robot Cubestormer 3 è stato in grado di risolvere il cubo di Rubik in 3 secondi. E non solo una volta, ma per almeno tre volte. Sì, stiamo parlando di quel gioco che ha messo a dura prova la pazienza di intere generazioni.

Farmaci a domicilio grazie a un drone. A San Francisco diventerà presto realtà. Entro il prossimo luglio, infatti, nella città californiana dovrebbe partire un servizio di consegna di medicinali proprio tramite quei piccoli veicoli aerei senza equipaggio.

Si chiama KUKA Agilus ed è il robot che ha sfidato il campione del mondo Timo Boll ad una entusiasmante partita a ping-pong. Un duello, quello ormai consueto, che vede l'uomo sfidare il robot. O, sarebbe meglio dire, viceversa.
La Cina ha iniziato a ricorrere a dei droni per l'ispezione di quelle aree sottoposte a forte inquinamento: ad annunciarlo, secondo quanto scrive l'agenzia Xinhua, è stato il vice ministro della Protezione Ambientale Zhai Qing. Pechino, Shanxi e Hebei saranno le province sotto ricognizione.