Un robot origami, in grado di intrufolarsi nel nostro stomaco e rimuovere eventuali corpi estranei. Funziona davvero ed è stato provato dai ricercatori del MIT, dell'Università di Sheffield e del Tokyo Institute of Technology.
Attraverso una serie esperimenti che simulavano il funzionamento di un esofago umano e di uno stomaco, i ricercatori hanno dimostrato che il piccolo robot ingeribile, guidato da campi magnetici esterni, era in grado attraverso la parete dello stomaco di rimuovere una batteria ingerita o anche di ricucire una ferita.
Il nuovo lavoro, che i ricercatori hanno presentato in questi giorni, in occasione della International Conference on Robotics and Automation, si basa su una lunga sequenza di studi sui robot origami condotti dal gruppo di ricerca di Daniela Rus, Andrew ed Erna Viterbi, docenti del Dipartimento di Ingegneria Elettrica e Informatica del MIT.
Il piccolo robot, realizzato in materiale biocompatibile, può essere inghiottito sotto forma di capsula. Quando quest'ultima si dissolve, libera il robot origami che poi raggiungerà la sua meta.
Si tratta del secondo esemplare di questo tipo messo a punto dal team di ricerca. Come il suo predecessore, il nuovo robot è fatto da due strati di materiale a sandwich, che si contraggono a contatto col calore ma rispetto al primo ha un design diverso, che ne consente una migliore mobilità all'interno del nostro corpo.
“È davvero emozionante vedere i nostri piccoli robot origami fare qualcosa con potenziali importanti applicazioni per l'assistenza sanitaria. Per le applicazioni all'interno del corpo, abbiamo bisogno di un piccolo sistema robotizzato controllabile. È molto difficile controllare e posizionare un robot all'interno del corpo” spiega Rus
Essendo biodegradabile, il piccolissimo robot si dissolve nello stomaco.
Redazione NextMe.it
LEGGI anche:
Il robot diventa un origami (FOTO)