Forme alternative di energia: l'energia solare inizia ad essere sfruttata per alimentare gli aerei a impulso solare (Solar impulse), i profili alari della NASA, navi ad alta tecnologia come la PlanetSolar di MS Turanor e non solo. L’ultima novità in fatto di energia solare proviene dalla University of Maryland (USA) dove è stato elaborato un uccello robotico ad alimentazione solare, chiamato Robo Raven III.
Il nuovo modello di uccello robotico progettato dal Maryland Robotics Center ricorda vagamente gli uccelli giocattolo a corda che sbattono le ali dopo la sollecitazione dell'elastico. Questi possono essere programmati e sono in grado di fare acrobazie. Molto probabilmente sulla falsariga di questi uccelli robotici, in un futuro molto vicino verranno progettati dei microaerei (MAV) capaci di affrontare voli di lunga durata.
Robo Raven III è stato realizzato all'inizio di questo anno dai professori SK Gupta e Hugh Bruck, in collaborazione con i loro studenti. Nel video di presentazione del progetto uno studente spiega che questo uccello è tanto simile a quelli veri che durante un volo di prova è stato attaccato da un falco.
Questi moderni robot potrebbero essere utilizzati per raccogliere dati dall’alto, ma come afferma SK Gupta, uno dei professori del centro che lavora alla progettazione degli uccelli robotizzati dal 2007, fino a poco tempo fa c’era un problema: "La nostra versione precedente di Robo Raven ha bisogno di essere collegata a una presa elettrica per caricare la batteria"- poi continua dicendo- "Noi immaginiamo Robo Raven volare in profondità nella giungla, lontano dalla civiltà, e quindi dalle prese elettriche. Per fare questo, c’è bisogno di capire un modo per 'alimentare' Robo Raven durante le lunghe missioni".
La soluzione a questo problema potrebbe essere rappresentata dalle celle fotovoltaiche flessibili che sono state impiantate sulle ali degli uccelli. Quest’ultime permettono agli uccelli di volare più a lungo proprio perché si ricaricano con l’energia solare, ma purtroppo non sono tanto potenti da consentire al congegno robotico di volare per tutto il giorno. Esse sono in grado di produrre solo 3,6 dei 30 watt di cui il robot ha bisogno per volare e si ricaricano anche quando l'uccello è fermo. "Queste nuove ali multi-funzionali rappresenteranno il futuro degli uccelli robotici, consentendo loro di volare più a lungo, più lontano e in modo più indipendente perché prenderanno la loro energia dal sole", spiega Luke Roberts, un membro del team Robo Raven.
Inoltre, aggiunge Gupta: "Abbiamo ancora bisogno di apportare significativi miglioramenti sull’efficienza delle celle solari e sulla durata della batteria in modo da potenziare la resistenza degli uccelli robotici Robo Raven III ". Anche se: "Robo Raven III ha già dimostrato di poter volare alimentandosi con una cella solare combinata con una batteria. Ora che abbiamo superato questo step con successo, utilizzando delle nuove tecnologie che sono più efficienti, dovrebbe essere relativamente semplice."
Italia Imbimbo
Foto: Università del Maryland
Leggi anche:
Così la scienza trasforma gli animali: dal cane fluorescente alla capra-ragno
Robotica: il colibrì-spia è realtà
Passeggiata Solare: il primo marciapiede fotovoltaico è a Washington