Come i robot cambieranno il futuro dell'uomo

robot uomo

I robot nel nostro futuro? Sempre più presenti. Basta guardarsi in giro per rendersene conto. Queste macchine robotizzate compaiono sempre più spesso nei lavori quotidiani, una volta a completo appannaggio dell'uomo. Robot calciatori, cyborg prostitute, macchine robotiche in campo medico, droni specializzati in operazioni a rischio. In ogni campo, insomma, il robot ha solo da imparare dall'uomo. Una “guerra”, dunque, ancora aperta.

Quale sarà il loro futuro? Ecco alcune possibili implicazioni nelle quali il robot potrebbe avere la meglio sull'uomo.

Guerra con i robot

Un po' la storia di Frankestein che distrugge il suo creatore o, ancora, di Terminator nel quale la lotta fra uomo e robot è accesissima. Se oggi gli scienziati si impegnano nello studio di droni e robot soldato, in futuro la macchina potrebbe rivoltarsi contro il suo stesso ideatore. Eppure, tranquillizzano gli stessi esperti, ciò non potrà mai accadere.

guerra robot

Immortalità

Probabilmente, o almeno secondo alcuni, l'immortalità umana potrebbe venir garantita dai robot. Sia che il cervello umano venga impiantato in una macchina, sia che alcune parti malate del corpo vengano sostituite, l'uomo potrebbe riuscire a garantirsi la longevità grazie alle macchine. La morte, dunque, da evento inevitabile potrebbe divenire sempre più rara.

cyborg immortale

Economia

Il settore economico potrebbe essere invaso da software mascherati da cervelli pensanti. Se l'uomo, infatti, non potrebbe riuscire a tenere il passo con gli sviluppi dell'economia, lo potrebbero fare agevolmente le macchine, in grado di essere programmate per assolvere il lavoro di più lavoratori.

mente artificiale

Distruzione ambientale

L'impronta (negativa) dei robot si potrebbe avere in campo ambientale. Le macchine, dopotutto, non hanno bisogno di nutrimento, di acqua o di aria. E le risorse delle Terra, a causa del loro drenaggio, potrebbero esaurirsi in men che non si dica. Se l'uomo ha paura di distruggere il pianeta in cui vive, il robot non ha proprio idea di tale pericolo.

robot apocalisse

Umani con superpoteri

Robot umanizzato o umano robotizzato? Pensiamo alle tante strumentazioni prodigiose di cui si avvale l'uomo per aumentare in modo esponenziale le proprie possibilità. Gli impianti cibernetici, quindi, potrebbero rendere l'uomo ancor più intelligente di quanto non si aspetti di esserlo in futuro.

cyborg intelligenti

Disoccupazione di massa

Gli umani non terranno il passo della macchina. Lo abbiamo visto: il robot sta prendendo il sopravvento in una miriade di mestieri e mansioni. E se tra qualche decennio ci troveremo a lavorare fianco a fianco con macchine più intelligenti di noi, pensiamo a quanti operai nelle fabbriche potrebbero essere sostituiti da bracci robotici e macchine più sofisticate e precise. Tempi moderni, avrebbe raccontato Charlie Chaplin.

robot economia

Organi rudimentali

Se l'uomo, una volta, era definito “sapiens”, in futuro la macchina intelligente per eccellenza, ovvero proprio l'uomo, potrebbe ridursi alla funzione di un mitocondrio. Quest'ultimo è letteralmente la centrale energetica cellulare che potrebbe perdere la propria capacità, regredendo in se stesso. L'uomo potrebbe, quindi, perdere tutte le abilità e competenze che oggi lo contraddistinguono come “sapiens”, appunto.

robot mitocondri

Federica Vitale

Leggi anche:

- Kuratas, dal Giappone arriva il primo mega-robot "di consumo"

- MIT: ecco come i robot imparano dagli uomini

- Robot per tornare a respirare: la chirurgia robotica salva un bambino di 11 anni

Cerca