Cervello e neuroni: spiati da un robot del MIT

robot cervello

Arriva dal MIT un nuovo metodo in grado di ottenere l'accesso ai meccanismi interni dei neuroni nel cervello. Insieme ai colleghi del Georgia Tech, i ricercatori del Massachusetts Institute of Technology hanno sviluppato un modo per automatizzare il processo di ricerca e registrare le informazioni dei neuroni in un cervello vivente.

I ricercatori hanno infatti dimostrato che un braccio robotico guidato da una cella di rilevamento può identificare e registrare i neuroni del cervello di un topo vivente con una migliore precisione e velocità rispetto ad uno sperimentatore umano. Il braccio robotico cala una sorta di pipetta di vetro all'interno del cervello del topo anestetizzato con precisione micrometrica.

Il nuovo processo automatizzato fornisce dunque le tanto ricercate informazioni sulle attività delle cellule dei viventi. Utilizzando questa tecnica, gli scienziati potrebbero classificare le migliaia di diversi tipi di cellule nel cervello, ma potrebbero anche realizzare la mappa sul modo in cui si connettono le une alle altre. Infine, aiuterebbe a capire come le cellule malate si differenziano da quelle sane.

Il progetto nasce dalla collaborazione tra i laboratori di Ed Boyden, professore associato di ingegneria biologica e del cervello e scienze cognitive del MIT, e Craig Forest, professore di ingegneria meccanica presso la Georgia Tech. “Il nostro è stato un team interdisciplinare fin dall'inizio” ha detto Forest.

Il metodo potrebbe essere particolarmente utile nello studio di disturbi cerebrali come la schizofrenia, il morbo di Parkinson, l'autismo e l'epilessia. Dice Boyden a poposito: "In tutti questi casi, una descrizione molecolare di una cellula integrata con le sue proprietà elettriche è rimasta evasiva. Se potessimo davvero descrivere come le malattie cambiano le molecole nelle cellule specifiche all'interno del cervello vivente, ciò potrebbe consentire di individuare bersagli diretti per i farmaci”.

La ricerca è stata pubblicata su Nature Methods.

Francesca Mancuso

Cerca