
Uno dei maggiori problemi per la realizzazione di robot mobili autonomi è normalmente indicato come SLAM, ovvero Simultaneous Localization And Mapping. In sostanza, per potersi muovere in autonomia, un robot deve essere in grado di ricostruire una mappa dell’ambiente (Mapping) e contemporaneamente (Simultaneous) localizzarsi all’interno dell’ambiente stesso (Localization).

La realtà aumentata cattura l'universo videoludico, e quindi degli smartphone, senza dimenticare i tablet, ma anche quello dell'abbigliamento. Sebastian Merchel, giovane studente dell'Institute of Acoustics and Speech Communication (Ias), dell'Università di Dresda, ha creato Ar-Tees: una t-shirt che con lo smartcode rivisita l'augmented reality proponendo non la solita animazione 3D ma tutte le glorie dei vecchi cartoon.

Lo abbiamo sognato per decenni, guardando la nota della saga di Guerre Stellari: una battaglia spaziale in cui distruggere i caccia imperiali che invadono la nostra città a colpi di laser, nell’astronave Millennium Falcon, proprio quella guidata con perizia da Ian Solo, l’intrepido contrabbandiere di Star Wars interpretato da Harrison Ford.

Se passeggiate lungo le strade della vostra città vi basterà alzare lo sguardo per comprendere che il writing (più o meno artistico) è dappertutto; come i cartelloni pubblicitari, può ormai definirsi parte integrante dello scenario urbano. Ma nel caso non ne abbiate avuto abbastanza, adesso ne esiste anche una versione virtuale, AR Streets.

Quali sono le ultime novità del 3D? Dall'Università dell'Arizona giungono le prime voci su una nuova tecnologia in grado di trasmettere ologrammi 3D quasi in tempo reale.

Dopo la realtà aumentata ecco la realtà diminuita. La tanto nota evoluzione commerciale della realtà virtuale trova il suo 'alter ego' in un'applicazione che funziona grossomodo al contrario: invece di aggiungere informazioni che non sono presenti, sottrae numerosi dettagli dalla panoramica visiva dei soggetti.
Si chiama AR Walker ed è il nuovo display realizzato da NTT DoCoMo, operatore giapponese mobile. Cos'ha di particolare? Si tratta di un complesso sistema di realtà aumentata.

Il Memoriale ed il Museo Nazionale dell’11 Settembre apriranno solo l’anno prossimo ma, per venire incontro alla massa, in occasione del nono anniversario è stata rilasciata un’applicazione gratuita per iPhone in realtà aumentata.