
Realtà aumentata ed allenamento fisico: la nuova frontiera della tecnologia, soprattutto per gli amanti del jogging. E soprattutto grazie ai Google Glass, gli occhialini a realtà aumentata di Big G che usciranno sul mercato entro la metà di questo 2014. Per gli sportivi di tutto il mondo sarà una rivoluzione.

Potrebbero essere le lenti a contatto con la realtà aumentata le principali rivali dei Google Glass. Dal Ces di Las Vegas, che oggi chiuderà i battenti, Innovega ha presentato i suoi nuovi dispositivi che sembrano venuti fuori direttamente da un film di fantascienza: iOptik.

Si chiama inFORM, il nuovo display presentato dal Tangible Media Group del MIT. Si tratta di un prototipo di display in grado di riprodurre elementi in movimento in 3D e in tempo reale.

Tra passato recente e immediata attualità, la realtà aumentata ci circonda. Tanto da inondare anche la rete di video promozionali, divenuti ormai virali. Come questi, raccolti dal sito Augmentedworld. Alcuni parlano della storia, altri del presente, e forse del futuro. Con un incredibile numero di visualizzazioni.

Sfogliare un libro utilizzando uno schermo 3D e fruire, direttamente sulle pagine del testo, di contenuti addizionali quali immagini, filmati, animazioni o narrazioni vocali. Oppure creare un ambiente tridimensionale nel quale elementi reali ed astratti formano un paesaggio informativo sul quale vengono contestualizzati brani particolarmente significativi estratti dal libro.

Gus Petro non riusciva a concepire l'abisso esistente tra il grande vuoto del Grand Canyon e la densità quasi asfissiante di New York. Doveva esprimerlo: così è nato il progetto fotografico 'Merge', dove l'immensa gola creata dal Colorado è riempita con i grattacieli della Grande Mela. Il tutto grazie a Photoshop e all'ingegno dell'artista.

Realtà aumentata in moto? Sarà possibile con Live Map, il casco di futura generazione che somiglia ai Google Glass. Solo che invece di stare sul naso, ci avvolgerà la testa. Progetto indipendente di Indiegogo, per ora in fase di prototipo, Live Map si propone di cambiare il nostro modo di vivere la moto, consentendoci di accedere a informazioni utili alla guida mentre siamo al comando del mezzo.

Un'applicazione per i contenuti pornografici sui Google Glass, gli occhialini del futuro per la realtà aumentata progettati da Mountain View che sbarcheranno sul mercato nei primi mesi del 2014: l'ha sviluppata MiKandi, il noto fornitore di contenuti per solo adulti dedicati ai dispositivi basati sul sistema operativo Android.