Permettere ai non vedenti di muoversi bene e in maniera autonoma. Azioni come fare jogging o camminare in un parco potrebbero diventare più semplici grazie all'idea della startup italiana SoundSight Training che ha sviluppato un software in grado di ridare la vista ai ciechi utilizzando il suono.
L'idea è a caccia di fondi su Kickstarter. SoundSight Training sta provando a portare avanti questa sfida, cercando di aiutare le persone non vedenti a orientarsi nel modo più naturale possibile senza fare ricorso alla visione. O meglio, i loro spostamenti si baserebbero su una forma di visione che non si basa sugli occhi, ma sul suono. Gli utenti si muoverebbero dentro l'ambiente simulato all'interno di diversi scenari.
“Tutti noi stessi potremmo eco-localizzarci all'interno dello spazio utilizzando questa lingua fatta di clic e ascoltando l'eco di quel clic, che contiene le informazioni sull'ambiente, sugli ostacoli e sulla loro distanza” spiegano gli ideatori.
Come funziona SoundSight Training? Si tratta di una vera e propria piattaforma di apprendimento 3D che simula un ambiente di videogiochi con più livelli e obiettivi progressivi. Gli utenti possono imparare comodamente adattando il gioco ai propri tempi.
Gli utenti devono solo fare clic con la lingua nel microfono e ascoltare l'eco di quel clic attraverso le cuffie. Il processo di realtà virtuale fa sì che l'input arrivi in tempo reale, consentendo all'utente di ascoltare l'eco. L'interfaccia guida gli utenti attraverso i diversi scenari e le diverse sfide.
La realtà virtuale sarà prima di tutto una realtà virtuale acustica e guiderà gli utenti all'interno di vari ambienti. Il processo di apprendimento è strutturato come un videogioco: diversi livelli, un numero limitato di tentativi, obiettivi di vario tipo e semplici spiegazioni. Gli utenti otterranno un punteggio che permetterà loro di raggiungere nuovi livelli.
Il progetto ha ancora 48 giorni di tempo per essere finanziato. C'è tempo fino al 9 febbraio 2016 e occorrono almeno 250mila euro.
Francesca Mancuso
Foto: Kickstarter
LEGGI anche:
FingerReader: l'anello che legge i libri ai non vedenti