
Il cubo di Rubik non ha segreti per la realtà aumentata: Martin Španěl ha infatti sperimentato un software, il Rubik Solver, che aiuta a risolvere l’enigma in meno di venti mosse e che non richiede memorizzazione. Una fotocamera, la soluzione incorporata e la realtà aumentata che porta davanti agli occhi dell’utente le mosse da compiere.

Permettere ai non vedenti di muoversi bene e in maniera autonoma. Azioni come fare jogging o camminare in un parco potrebbero diventare più semplici grazie all'idea della startup italiana SoundSight Training che ha sviluppato un software in grado di ridare la vista ai ciechi utilizzando il suono.

Non solo soldati robot. Nelle guerre del futuro, le nuove armi saranno gli occhiali 3D e le lenti a contatto con la realtà virtuale, in stile Minority Report. Cambia radicalmente il modo in cui le battaglie sono combattute.

Facebook, Sony ed Apple: tutti uniti dalla realtà virtuale: matrimoni in parte già celebrati, quello di Facebook con l’acquisto di Oculus VR, la start up di Oculus Rift, e che ora si preparano a dare i primi frutti. Un mercato, quello della realtà virtuale, troppo ghiotto perché giganti come questi restino a guardare.

Oculus Rift e Leap Motion insieme: Hovercast, progettato e prodotto dalla società Aesthetic Interactive con sede nel Michigan (Usa), propone un’interfaccia più semplice sia nell’aspetto che nel sistema di gestione, che diventa personalizzabile. La piattaforma necessità di entrambi i dispositivi, generando però un risultato impensabile prima.

Si potrebbe, a ragione, affermare: “con Oculus Rift si può”. Cosa? Vivere alcuni istanti nel corpo di un'altra persona, ad esempio. O fare due passi sulla Luna senza “scomodarsi” dalla poltrona di casa. È il potenziale di questo dispositivo che, al confine tra gioco e realtà, è in grado di proiettarci in una dimensione virtuale molto, ma molto tangibile.

Google Glass contro Luxottica-Intel, il binomio appena siglato che punta a far nascere i diretti avversari degli occhiali intelligenti di Mountain View. Le tecnologie indossabili si arricchiranno presto anche di un altro attore sullo scenario che, oltre a competere con il gigante Google, mira a contribuire all’espansione di un mercato che si prevede sarà di 19 milioni di dollari entro il 2019.

Depressione ed eccesso di autocritica. In aiuto un avatar messo a punto da un team di psicologi e esperti di informatica dello University College of London, Università di Barcellona e Università di Derby.