
Sarà molto probabilmente il Nokia World 2010 di londra, il 14 e il 15 settembre, a presentare il nuovo Nokia N8 che secondo quanto si apprende verrà lanciato sul mercato il 30 settembre al prezzo di 469 euro e con una testimonial di lusso, l'attrice Pamela Anderson.

L'iPhone 4 è in vendita da pochissimi mesi ma sul web si rincorrono già le voci riguardanti un nuovo iPhone. Per adesso si tratta soltanto di ipotesi. O meglio, di desideri. Cosa vorreste che ci fosse nel futuro gioiello firmato Apple?

La Apple batte tutti, anche in ospedale, dove numerosi medici allo stetoscopio attorno al collo stanno sostituendo l'iPhone di Cupertino. La notizia è apparsa in questi giorni sul Guardian, che ha parlato di "almeno 3 milioni i camici bianchi che hanno acquistato su iTunes l'applicazione che monitora il battito cardiaco", al costo di 0,79 euro. Ma naturalmente ne esiste anche una versione gratuita, messa a disposizione dalla scorsa settimana, che registra circa 500 download al giorno.

Ecco la tv 3D senza occhialini. La rivoluzione ha inizio e a lanciarla è l'azienda giapponese Toshiba, che ha promesso di mettere sul mercato un televisore tridimensionale prima della fine di quest'anno. La notizia è apparsa sulla prima pagina dello Yomiuri, primo quotidiano del Sol Levante e il più diffuso al mondo.

Niente blackberry in Arabia Saudita. La Commissione nazionale per le telecomunicazioni ha deciso di bloccarne i servizi di mail, sms ed internet per problemi di "sicurezza".

Già tre milioni di pezzi venduti all'estero e l'iPhone 4 debutta anche in Italia. Ma con quelche intoppo, come al solito. Questa volta a snervare i tecnofili fanatici di Apple sono le scorte ridotte. A Milano, presso il centro commerciale Carosello di Carugate, la coda è cominciata ieri sera davanti l'Apple Store. Da quanto si apprende, sarebbero state più di 1500 le persone in attesa del nuovo gioiello firmato Cupertino.

Un tablet, un mini-computer, meglio: quasi un iBook, che potrà funzionare anche ad energia solare, al prezzo di soli 25 euro. L'India investe nell'università e lancia per il 2011 un computer low-cost che così spiazzerebbe il divario tecnologico tra ricchi e poveri.

Nessuno è perfetto, "non siamo perfetti". E "nemmeno i cellulari lo sono". Steve Jobs fa un passo indietro durante la conferenza stampa tenutasi presso il quartier generale di Cupertino, in merito all'affaire 'antennagate'. Erano presenti anche molti giornalisti, e a loro il CEO di Apple ha ribadito: "Vogliamo che tutti i nostri utenti siano soddisfatti".