
Google si lancia nel mercato dei phablet con il prossimo Nexus. Secondo le indiscrezioni che circolano in questi giorni sul web, Mountain View starebbe infatti per avviare le vendite di uno smartphone con schermo da 5,9 pollici, anche più grande dell’iPhone 6 Plus, da 5,5. Con il nome in codice di Shamu, l’arrivo potrebbe essere entro la fine di questo mese.

Un nuovo iPad, a distanza di un anno dall'ultimo iPad Air, rilasciato a ottobre del 2013. L'annuncio ufficiale sarà dato giovedì 16 ottobre al campus di Apple, la Town Hall di Cupertino. Qui, secondo Re-Code, la società potrebbe svelare il nuovo tablet. Ma non da solo. Assieme a lui potrebbero vederre la luce anche iMac e Os X Yosemite, la nuova versione dell'OS dedicato ai desktop.

Era la normale evoluzione cui era destinato Arduino. L'azienda fondata dall'italiano Massimo Banzi sta per entrare nel mondo della stampa 3D. Il progetto è frutto della collaborazione con il produttore nostrano di stampanti 3D Sharebot.

Galaxy Note 4: Samsung vuole dimostrare che è più resistente dell’iPhone 6 Plus di Apple. Sembra infatti che il nuovo dispositivo della Mela sia stato criticato da più parti in merito alla sua rigidità contro le sollecitazioni esterne, in particolare i piegamenti. Il colosso coreano ha dunque pubblicato un video dei test condotti a riguardo. Sarà vero?

Made in Italy in 3D: tra un'auto e una pizza tridimensionali italiani (e molto altro), prende il via oggi a Roma la seconda edizione della Maker Faire, dove faranno sfoggio delle loro creazioni anche gli "artigiani digitali" nostrani.

La batteria dello smartphone che si scarica inesorabilmente è diventata una vera e propria sindrome dei nostri giorni. In attesa di soluzioni più efficaci, come quella al grafene, un'idea per il momento che vedrà il suo sviluppo solo in futuro, è bene sapere come risparmiare sui consumi della batteria in base alle applicazioni che abbiamo scaricato.

Creare pelle umana. La nuova frontiera della stampa 3D incontra la medicina. Un team di ricercatori e studenti dell'Università di Toronto è riuscito a progettare e costruire una macchina, chiamata PrintAlive, in grado di ricreare la pelle sovrapponendo vari strati di tessuto tegumentario.

iPhone 6: si parla di era post-Snowden e con iOS 8 la privacy si fa ancora più criptata. E a temere che in questo modo si possano contrastare le operazioni di sorveglianza di massa sono l'Agenzia per la sicurezza nazionale degli Stati Uniti (l'Nsa) e tutte le altre agenzie di controspionaggio.