
Nokia N1: Nokia lancia il tablet destinato al mercato asiatico. Seguendo la scia dei dispositivi low cost, l’ex colosso finlandese, ora parte di Microsoft, lancia un tablet pensato per la Cina, tanto che lo stesso sito ufficiale ha la versione in ideogrammi. Nokia quindi non sembra voler abbandonare l’elettronica di consumo, e punta ad un target di fascia medio-bassa.

Si deve a due artisti parigini, Linlin e Pierre-Yves Jacques, l'aver creato la loro prima collezione di lampade 3D chiamate Lacelamps. La serie si compone di due versioni: una lampada a sospensione, chiamata lampada Sky, ed una da tavolo, denominata lampada Land. Il design è stato ispirato dai merletti tradizionali e prodotto utilizzando la tecnologia della stampa 3D.

L’uomo sulla Luna potrebbe stanziare su una base creata da una stampante 3D. In un video, l’Esa ha svelato i piani per costruire la prima stazione lunare dove ospitare esseri umani. Non solo un giorno, ma chissà, magari per lunghe missioni. Nei piani dell’Agenzia spaziale europea, la struttura, dotata di camera pressurizzata, potrà ospitare fino a quattro persone.

WhatsApp e le frecce blu: ovvero da oggi non hai scampo e i messaggi consegnati e LETTI saranno contrassegnati da un doppio baffo azzurro-blu. Ed è subito polemica #BlueTicks e per la privacy.

Il gruppo Google’s Advanced Technology and Projects (ATAP) è finalmente pronto a sfoggiare un nuovo prototipo completamente funzionante dello smartphone modulare relativo a Project Ara. Il prototipo, mostrato in un video, sembra essere la versione di Spiral 1, che ha fatto una breve apparizione pubblica nel mese di giugno. Tuttavia, pare che gli ingegneri del Progetto Ara siano pronti a svelare anche il secondo modello.

Anche Microsoft nel mercato delle tecnologie indossabili: arrivano Band >e Health, braccialetto e app che funzionano in parallelo per la gestione delle attività sportive. Disponibile per dispositivi iOS e Android, monitoreranno consumo calorico, attività fisica svolta, frequenza cardiaca, completi di dati su chilometri percorsi e altitudine in caso di trekking di montagna.

Supercomputer per prevedere le alluvioni? Met Office, servizio nazionale inglese di previsioni del tempo, ha presentato ieri 28 ottobre un calcolatore super potente da 97 milioni di sterline (circa 123 milioni di euro), che promette sensibili passi in avanti nel settore, fornendo dettagli molto sofisticati per precise aree geografiche.

PS4 2.0: si chiama Masamune ed è l’aggiornamento ora disponibile per l’ultima console di Sony. La nuova versione del dispositivo integra diverse nuove funzionalità, tra le quali Share Play, un’app dedicata per Youtube, supporto di memorizzazione Usb per l’ascolto della musica preferita. Si potrà poi personalizzare il desktop e ritrovare i contenuti con la funzione Raccolta.