
iPhone flessibile: Apple scopre le carte. Pubblicato il 6 gennaio un patent da titolo inequivocabile ‘Dispositivi elettronici flessibili’. Il brevetto, a differenza di altri precedenti, stavolta non lascia spazio a dubbi, salvo ricordare che una simile tecnologia potrebbe essere applicata non necessariamente ad uno smartphone, ma anche, ad esempio, ad uno smartwatch.

CES 2015: diverse le novità proposte nel corso delle presentazioni tenutesi a Las Vegas. Numerose anche le novità che approderanno nelle nostre case in un futuro ormai prossimo. Smart TV e e nuove gamme di televisori sono stati letteralmente i veri protagonisti, insieme ad una miriade di accessori che troveremo presto nelle smart home. Ma il vero pezzo forte è stato il ritorno, un po' amarcord, del walkman di Sony, che andrà ad aggiungersi alla serie di lettori multimediali.

Mostrare la patente con un semplice click sullo smartphone: sarà presto un'opportunità per gli abitanti dell'Iowa, negli Stati Uniti.

Anche il fitness ha abbracciato la tecnologia, e se prima calcolavamo i chilometri percorsi di corsa stabilendo una partenza e un traguardo su una strada, e il tempo magari con un comune orologio, oggi possiamo usare smartphone e magari smartwatch in grado di calcolare anche le calorie consumate, nonché la frequenza cardiaca, e persino di inviare il tutto ad un medico connesso in caso di necessità.

Chaos Computer Club, la più grande associazione europea di hacker, sostiene di essere in grado di riprodurre le impronte digitali grazie alle immagini che mostrano le dita. Alla 31esima Convention annuale di CCCb di Amburgo, in Germania, Jan Krissler, conosciuto anche con il suo alias Starbug, ha avuto modo di spiegare come sia riuscito a copiare l'identificazione personale del ministro della Difesa tedesco Ursula von der Leyen.

La tecnologia 3D in aiuto dei cani disabili. Una possibilità che nasce grazie a delle protesi stampate in modo tridimensionale e che permette al migliore amico dell'uomo di tornare a correre.

LG debutterà sul mercato nel 2015 con un nuovo tipo di schermo a punti quantici per le televisioni di ultima generazione. Si tratta di schermi ultramoderni, in grado di restituire allo spettatore immagini simili a quelle reali. Il lancio avverrà a gennaio. Primo assaggio delle TV del futuro.

Nel 2015, lo smartphone modulare di Google, Project Ara, potrebbe avere un concorrente. Creato dal team finlandese di Circular Devices, PuzzlePhone sarà il dispositivo il cui debutto avverrà il prossimo anno e, tra le sue caratteristiche, avrà quella di essere componibile a seconda delle proprie esigenze.