
Acqua e smartphone, nemici giurati. Per produrre uno dei nostri telefonini intelligenti occorrono infatti 13 tonnellate d'acqua e 18 metri quadrati di terreno. A calcolarlo è stato un nuovo studio, dal titolo Mind You Step, nel quale è stata considerata l'impronta idrica della produzione di vari oggetti.

Utilizzare lo smartphone usando non le dita ma gli occhi. Il touch in Giappone potrebbe diventare obsoleto col nuovo cellulare di ultima generazione di NTTDocomo, che consentirà agli utenti di sbloccarlo, di accedere alle applicazioni e di fare shopping utilizzando gli occhi.

Internet delle cose, Samsung e Arduino si stringono la mano. Nuova alleanza tra la società coreana e quella italiana in occasione dell'Internet of Things World di San Francisco. Durante l'evento non solo è stata annunciata la partnership con Arduino ma è stata presentata la nuova suite Artik.

La stampa 3D può rendere i farmaci più efficaci. Queste nuove tecniche stanno cambiando non solo la nostra vita ma anche settori come la medicina e il campo farmaceutico.

Selfie-mania. Pensavate davvero di aver visto tutto? Sbagliato. La fantasia umana, quando ci sono di mezzo la vanità e una macchina fotografica (oggi anche uno smartphone e un tablet), supera ogni limite. E allora perché non scattarsi un selfie usando le scarpe?

È uno smartwatch, si chiama PebbleTime e ha raccolto ben 20 milioni di dollari su Kickstarter. Cifre da record per il nuovo orologio intelligente che a dieci a giorni del lancio sulla piattaforma di crowdfunding ha raggiunto risultati mai ottenuti prima. Ed è stato anche il progetto più veloce a raggiungere il milione di dollari in appena 49 minuti.

Apple TV: parlerà grazie al Siri e sarà presentata a giugno nel corso del Worldwide Developers Conference (Wwdc) della Mela. Tutte indiscrezioni e nessuna conferma ufficiale da Cupertino, ma i tasselli iniziano a formare un puzzle coerente, sia con le precedenti voci, sia con le consuetudini del colosso informatico.

L’iWatch è arrivato: come ci aspettavamo, ieri, 9 marzo, Apple ha annunciato il suo smartwatch, e ha svelato tutti i dettagli, compresi prezzi e data effettiva di lancio sul mercato. L’Italia, però, dovrà attendere: il dispositivo, dal 24 aprile, sarà disponibile ad un prezzo minimo di 349 euro solo in Australia, Canada, Cina, Francia, Germania, Hong Kong, Giappone, Regno Unito e Stati Uniti.