
La ricarica dello smartphone ora si può fare camminando, grazie alla linea di jeans Hello del brand Joe’s Jean. I pantaloni sono infatti dotati di due tasche, una per inserire il dispositivo e l’altra dedicata al caricabatteria portatile per la ricarica “on the road”, ordinabili online già da fine agosto al prezzo di 173 euro. Non è quindi un capo autoricaricante, ma comunque studiato per la ricarica in movimento.

Un paio di occhiali per avere le allucinazioni? Sì, ecco Mood, le speciali lenti da sole che ci permetteranno di provare la sensazione di essere in discoteca, con tanto di luci psichedeliche. Altro che Lsd o funghi allucinogeni. Tutto in piena salute, con gli stessi risultati. Parola di Bence Agoston, artista ungherese che ha prodotto il dispositivo con una stampante 3D.

Smartphone sempre scarichi? Presto le batterie potrebbero durare il 40% in più grazie a una tecnologia chiamata Waldio.

Provare abiti e scarpe nei negozi tra qualche anno potrebbe essere solo un ricordo. Parola di Samsung che ha presentato uno speciale schermo/specchio OLED in grado di far virtualmente indossare un gioiello, un paio di scarpe e i vestiti.

Tecnologia indossabile, Google fa sul serio. Presto potremmo controllare smartphone e tablet direttamente dagli abiti. Si sapeva, era ormai una questione di tempo prima che Google trasformasse gonne, maglie e pantaloni in un computer. E adesso è arrivato l'annuncio ufficiale e la stretta di mano con Levi Strauss.

Acqua e smartphone, nemici giurati. Per produrre uno dei nostri telefonini intelligenti occorrono infatti 13 tonnellate d'acqua e 18 metri quadrati di terreno. A calcolarlo è stato un nuovo studio, dal titolo Mind You Step, nel quale è stata considerata l'impronta idrica della produzione di vari oggetti.

Utilizzare lo smartphone usando non le dita ma gli occhi. Il touch in Giappone potrebbe diventare obsoleto col nuovo cellulare di ultima generazione di NTTDocomo, che consentirà agli utenti di sbloccarlo, di accedere alle applicazioni e di fare shopping utilizzando gli occhi.

Internet delle cose, Samsung e Arduino si stringono la mano. Nuova alleanza tra la società coreana e quella italiana in occasione dell'Internet of Things World di San Francisco. Durante l'evento non solo è stata annunciata la partnership con Arduino ma è stata presentata la nuova suite Artik.