Con la stampa 3D, ormai si crea di tutto. Dalla pizza al cranio da trapiantare recentemente prodotto. L'ultima trovata viene dalla fantasia di un ingegnere, al secolo Jim Smith, che ha creato il primo kayak stampato in 3D.

Cranio stampante 3D-cop

Una stampante 3D ha creato il primo cranio di plastica: realizzato così da un'equipe medica guidata dal neurologo Ben Verweij dell'Università di Utrecht il primo trapianto di cranio completamente riuscito. La paziente, una ragazza di 23 anni affetta da una patologia che le inspessiva la scatola cranica, ora sta bene e secondo l'ospedale non ha più sintomi.

shea

La stampa 3D utile anche per ovviare a una malformazione agli arti. Questa è la commovente storia di Shea, una bambina di 9 anni nata senza le dita di una mano. Una menomazione che l'ha portata giorno per giorno a sperare in un miracolo.

hp logo

HP lancerà a giugno la sua prima stampante 3D e con delle importanti novità. Uno dei maggiori produttori di stampanti, Hewlett-Packard, è pronto così a fare il proprio esordio nel fantastico mondo delle stampa 3D. E il suo obiettivo è rivolgersi soprattutto al mercato "consumer".

Sun cutter 1

Stampanti 3D: il progetto Solar Sinter usa l'energia solare del deserto per trasformare la sabbia in vetro. Non una magia alla stregua del Re Mida, ma qualcosa di assolutamente scientifico, basato sulle potenzialità della nostra stella. Pur non essendo un esperimento conclusivo, può rappresentare un punto di partenza per elaborare nuove idee, fondate sulle energie rinnovabili.

polmoni stampa 3d

Salvato grazie ai polmoni stampati in 3D. Nei suoi 18 mesi di vita, il piccolo Garrett Peterson non è mai stato a casa, trascorrendo le sue giornate nei letti d'ospedale legato a respiratori meccanici che, nonostante tutto, non riuscivano più ad aiutarlo quando il suo respiro periodicamente si fermava. È stato necessario un intervento, durante il quale i chirurghi dell'Ospedale Pediatrico dell'Università del Michigan hanno impiantato dei polmoni realizzati con la stampa 3D.

I microscopi di alta qualità costano possono arrivare a costare migliaia di euro. Sono complessi da gestire e mantenere. Cosa fareste se i vostri figli potessero stampare il proprio microscopio e portarlo in giro nelle loro tasche? Cosa accadrebbe se i medici di tutto il mondo potessero portare con sè, nel camice, semplici microscopi economici da usare istantaneamente?

Pagina 5 di 11

Cerca