
Russare sarà solo un ricordo. Un nuovo boccaglio realizzato in Australia con la stampa 3D permetterà di evitare le apnee nel sonno. Dopo aver prodotto organi umani, un cranio e la cioccolata, la stampa 3D punta a risolvere uno dei problemi più fastidiosi a letto: le apnee notturne.

Le stampanti 3D serviranno a replicare organi e tessuti umani: questo l’annuncio che sarà dato all’Exposanità, e in particolare alla tappa bolognese di 3DPrint Hub, che si terrà a Bologna Fiere dal 21 al 24 maggio. Il progetto, chiamato Wasp, prevede non solo ricostruzioni e modelli, ma anche impianti reali.

Il cioccolato a Ragusa si stampa in 3D. Qui, nel cuore antico della città, a Ibla, verrà presentato un prototipo di stampante 3D che estrude cioccolato, in occasione dell'inaugurazione di 3DiTALY, l'11 maggio.

Addio al vecchio gesso per riparare le fratture agli arti. Ad immobilizzare braccia e gambe in futuro sarà un particolare esoscheletro realizzato con la stampa 3D. Merito del designer industriale Deniz Karasahin, che con la sua idea Osteoid ha già vinto l'A'Design Award per le sezione dedicata a questa tecnologia.

La stampa 3D nello spazio. Una tecnologia che, giorno dopo giorno, prende il sopravvento in molti settori della nostra quotidianità. E, presto, potrebbe farlo anche al di fuori della Terra, tanto che persino l'Esa starebbe vagliando alcuni aspetti su cui tale promettente tecnologia potrebbe influire, facendo la differenza, per le future missioni spaziali. Eccone 10, sebbene il loro numero sia destinato a crescere.

Produrre il cibo attraverso la stampa 3D. La società tedesca Biozoon punta alla tecnologia per realizzare i propri alimenti. L'ultima trovata riguarda la produzione di cibo morbido, destinato in particolare a chi ha difficoltà a masticare e a deglutire.

Micro, è questo il nome della prima stampante 3D pensata per essere alla portata di tutti. Opera di un team di esperti e di appassionati, che ha lanciato il progetto su Kickstarter, sperando di riuscire a trovare il sostegno economico per produrla a breve.

Amsterdam, una grande stampante 3D e materiali naturali. È nata così la prima casa costruita interamente con la stampa 3D. Frutto del lavoro dello studio di architetti Dus Architects, l'edificio si chiama 3D Print Canal House e una volta completato avrà ben 13 stanze.