
Un gelato stampato in 3D. Se state storcendo il naso, sappiate che tre studenti del MIT hanno messo a punto una stampante 3D in grado di produrre forme di gelato su misura. E se il processo di produzione dovesse raggiungere una qualità corretta e raffinata, non è detto che in futuro non si possano produrre anche i più svariati dolci su ordinazione.

Arriva la prima auto interamente stampata in 3D, si chiama Strati e farà il suo debutto a settembre, ma intanto un prototipo ha appena fatto i primi giri di prova.

Vasi sanguigni creati con stampanti 3D: è la prossima frontiera della medicina rigenerativa e molto probabilmente il primo passo verso la produzione di organi umani come cuore, polmoni e fegato.

Molte aziende manifatturiere hanno già stampanti 3D in grado di lavorare il metallo anziché la plastica. Ma chi di noi non ne vorrebbe una a casa propria? Di sicuro la vuole Steve Delaire, un californiano che per hobby fa l'ingegnere. E la sta realizzando.

La stampanti 3D sono senza dubbio una delle tecnologia del futuro più interessanti, ma i loro prezzi sono ancora molto alti, soprattutto quelli delle cartucce che molto spesso costano più della stampante stessa.

A guardarla sembrerebbe una normalissima penna, ma in realtà è qualcosa di molto più innovativo, è una vera è propria (piccola) stampante 3D che permette di disegnare figure tridimensionali.

Smartphone Braille per tutti, grandi e piccoli. La OwnFone, società con sede a Londra, ha iniziato a realizzare telefonini low cost grazie alla stampa 3D. I cellulari sono già in vendita al costo di circa 60 sterline.

Autodesk, a proposito della sua dedizione al software di progettazione 3D, ha presentato Spark, una piattaforma aperta per la stampa 3D. Uno strumento che consente di “rendere più affidabile e facile la stampa di modelli 3D e di semplificare il controllo del processo di stampa dei modelli stessi”, come spiega lo stesso CEO della società, Carl Bass.