Era la normale evoluzione cui era destinato Arduino. L'azienda fondata dall'italiano Massimo Banzi sta per entrare nel mondo della stampa 3D. Il progetto è frutto della collaborazione con il produttore nostrano di stampanti 3D Sharebot.
Per quanti non lo conoscessero, Arduino è una piattaforma hardware open source, nonché la più utilizzata. È scaricata da dilettanti e professionisti per creare progetti elettronici interattivi. Insieme alle varie schede elettroniche offerte dalla piattaforma, c'è anche un software usato per programmare. Appena dopo il suo lancio avvenuto nel 2005, Arduino è diventata rapidamente la piattaforma preferita per migliaia di "inventori" in tutto il mondo.
Il suo ingresso nel settore della stampa 3D è sicuramente interessante. E quel che è certo è che attirerà molta attenzione e curiosità, soprattutto da chi ha familiarità con tale piattaforma. Per questo, dopo numerosi rumors a riguardo, la società ha annunciato le specifiche complete della stampante 3D Materia 101.
La scheda elettronica sarà compatibile con Arduino Mega 2560 con firmware open source. Tutta la stampante è open source e si rivolge ad un uso collettivo, come ad esempio in aule, spazi caffè e ambienti di lavoro.
Questo annuncio arriva in un momento molto interessante per Sharebot che, per parte sua, ha recentemente avviato la produzione di diverse nuove stampanti 3D molto interessanti. Negli ultimi tre o quattro mesi, se si include questo ultimo annuncio, l'azienda italiana infatti ha presentato sei macchine diverse, tra cui stampanti SLA e SLS 3D a prezzi accessibili. Tanto che la si potrebbe certamente considerare uno dei più interessanti produttori di stampanti 3D, non solo in Italia, ma in tutto il mondo.
Sarà interessante vedere se l'incursione di Arduino nel mercato saprà convincere chi ha familiarità con il nome o che ancora non possiede una stampante 3D, ma pensa di fare finalmente il grande passo.
La stampante, infine, è stata ufficialmente svelata al Maker Faire di Roma lo scorso 3 ottobre e avrà un prezzo che si aggirerà attorno ai 600 euro in kit e circa 700 euro se assemblata.
Federica Vitale
- PrintAlive: creata la prima stampante 3D che produce pelle umana
- Stampanti 3D: usate per creare il primo cranio di plastica