Dalle stampanti 3D anche vasi sanguigni artificiali

vasisanguigni3d

Vasi sanguigni creati con stampanti 3D: è la prossima frontiera della medicina rigenerativa e molto probabilmente il primo passo verso la produzione di organi umani come cuore, polmoni e fegato.

Così dopo i tessuti umani e le cellule ossee, in futuro sarà anche possibile "fabbricare" tramite stampa tridimensionale vasi sanguigni artificiali che siano in grado di imitare il sistema circolatorio del corpo.

È il risultato cui sono giunti gli scienziati dell'équipe guidata dallo specialista in biomateriali Luiz Bertassoni dell'Università di Sydney, in collaborazione con le Università di Harvard, Stanford e MIT.

Con l'utilizzo di una bio-stampante, i ricercatori hanno dapprima creato una moltitudine di fibre piccolissime che fungevano da "impalcature" per i vasi sanguigni artificiali. Poi hanno ricoperto questa struttura con del materiale a base di proteine e ricco di cellule, che è stato solidificato applicandovi una luce.

A questo punto, le fibre sono state rimosse "per lasciare una rete di minuscoli canali ricoperti di cellule endoteliali umane, che si sono auto-organizzate formando capillari sanguigni stabili in meno di una settimana", spiega Bertassoni.

Questo progetto ha tutte le carte in regola per riuscire a stampare parti del sistema circolatorio umano a rispondere alla necessità delle cellule, nel caso della riproduzione di tessuti grandi e di organi, di ricevere ossigeno, sostanze nutrienti e avere un sistema di eliminazione degli scarti.

"È un passo da gigante, ma siamo ancora lontani dalla fabbricazione di organi su ordinazione, anche se la direzione è quella giusta", conclude Luiz Bertassoni. "Il traguardo è potersi recare in ospedale e procurarsi un organo completo bio-stampato, con tutte le cellule, le proteine e i vasi sanguigni al posto giusto, semplicemente premendo il pulsante della stampante".

Insomma, pare proprio che la rivoluzione delle stampanti 3D nel campo medico non intenda fermarsi.

Germana Carillo

Foto: University of Sydney

LEGGI anche:

- Stampa 3D: creato il primo esoscheletro per paraplegici

- Stampante 3D: le cellule staminali umane si produrranno cosi'

- Stampante 3D: anche per le ossa umane

Cerca