La stampa 3D è il futuro. Da un paio di anni acclamata come la prossima frontiera della produzione, la scintilla della terza rivoluzione industriale. Le previsioni non scandiscono certezze, ma i primi risultati – passando dalla realizzazione di automobili ai prossimi viaggi su Marte – hanno sbalordito l’intera comunità scientifica.
L’ultima novità riguarda la progettazione di occhi, o meglio, di protesi oculari difficilmente distinguibili dalla realtà. A proporla è stata una equipe di ricercatori della Fripp Design e Research con sede a Londra, in collaborazione con la Manchester Metropolitan University
Molto probabilmente un passo avanti verso la commercializzazione e l’accessibilità alle protesi oculari in ambito medico, oggi al prezzo di mercato – e parliamo di occhi prodotti e dipinti a mano – che si aggira intorno ai 4 mila euro.
Attraverso la stampa 3D, la Fripp Design ha invece fatto sapere che riuscirà a sfornarne almeno 150 prototipi ogni ora, al prezzo di sole 100 sterline. Una produzione su scala nazionale, alla quale potrebbe affiancarsi anche la stampa di protesi facciali flessibili per supportare l'occhio.
Lewis Green, che ha contribuito al progetto, ha spiegato che la loro innovazione “è unica nel suo genere. Noi – ha detto – creiamo digitalmente l'immagine dell'occhio e poi lo sovrapponiamo sulle tre dimensioni”. In sostanza “premiamo un pulsante, solo un pulsante, e lo stampiamo”, ha proseguito lo specialista.
Al momento la tecnica utilizzata è tuttavia ancora da perfezionare, ma la compagnia è convinta che già nei prossimi 12 mesi tutto sarà pronto per il lancio del prodotto sul mercato.
Capablanca
Seguici su Facebook, Twitter e Google +
LEGGI anche: