L'attesa per il Samsung Galaxy S5 è finita. E se il GS4 è notizia vecchia, ora tutti gli occhi sono saldamente rivolti al nuovo smartphone in uscita il prossimo 11 aprile. Lanciato in occasione dell'MWC 2014, Samsung aveva dato “in pasto” ai media impazienti le caratteristiche che correderanno il suo nuovo dispositivo.
Si era accennato ad un nuovo design per il Galaxy S5 che, in questo modo, si sarebbe distinto dai predecessori GS3 e GS4. Tuttavia, il nuovo smartphone della casa coreana non sembra discostarsi molto dai vecchi modelli. La novità, se così la si vuol chiamare, è l'introduzione di alcuni elementi caratteristici del suo predecessore, aggiunti a quelli del Galaxy Note. Le rifiniture metalliche, inoltre, riportano alla memoria proprio il Note 3. Niente più plastica o tentativi risibili per farlo sembrare un notebook in pelle lucida, dunque. Ma estrema impugnabilità e maneggevolezza.
In generale, il GS5 appare più solido, sebbene notevolmente più grande rispetto al Galaxy S3 e S4. E poi c'è il “piccolo” quanto interessantissimo particolare che è impermeabile. Già il GS4 aveva introdotto tra le sue particolarità un corpo più robusto ed impermeabile. E il Galaxy S5 la rende propria tra le caratteristiche standard, portandolo in linea con quelle già introdotte dal Sony Xperia Z1.
Nel “corredo” del nuovo gioiello di casa Samsung, inoltre, un display Super AMOLED da 4,8 pollici con risoluzione di 1280 x 720 pixel, accompagnato da un processore 6-core Samsung Exynos 5 Hexa con due core Cortex-A15 a 1,7GHz. Una GPU quad-core ARM Mali-T624 e 2GB di RAM ne completano il ritratto. La fotocamera: quella posteriore è da 20,2 megapixel con sistema di stabilizzazione ottica delle immagini, flash Xenon e zoom ottico 10x. Mentre, quella anteriore è provvista di 2,1 megapixel.
Il video che segue mostra il grado di resistenza all'acqua del nuovo smartphone di Samsung.
Ma veniamo ora all'aspetto, forse, più interessante: il prezzo. Galaxy S5 sarà a disposizione sotto il marchio Vodafone, già a partire dall’11 di aprile. Il prezzo pieno sarà di 699 euro, se acquistato senza contratto. Altrimenti, si potrà scegliere di acquistarlo mediante una delle offerte proposte dal gestore, per rateizzarne il costo. In quest'ultimo caso, si parte da una base contributiva di 99 euro, seguita quindi da rate mensili di 20 euro. Un'alternativa è quella che prevede 5 euro di traffico, ma stabilisce un vincolo di 30 mesi sulla promozione.
Federica Vitale
Image Credit: Samsung.com
Leggi anche:
- Da Barcellona il Samsung Galaxy S5: tutte le caratteristiche
- Samsung Galaxy S5: la navigazione sul web con i movimenti della testa