Nokia sceglie la linea low cost per i suoi smartphone: per questo lancia Asha Platform , la linea “democratica” degli smartphone, che segue quella dei Lumia sulla stessa politica. I dispositivi sono progettati per aiutare gli sviluppatori nella creazione e nella diffusione di applicazioni pensate per questa serie. Per il primo, Asha 501, Nokia suggerisce un prezzo di 99 dollari.
Mentre Apple e Samsung si contendono il primato delle vendite sugli smartphone di alto profilo, Il rivale finlandese cerca dunque di conquistare fette di mercato diverse. Nonostante infatti i due colossi abbiamo ridimensionato alcune visioni, scegliendo versioni di smartphone con approcci più minimalisti (basti pensare alle voci sull’iPhone 5S e la scelta della plastica per la scocca del Galaxy S4), la fascia di prezzo non sembra ancora paragonabile.
Ma a cosa ha rinunciato Nokia per proporre un costo così basso? Innanzitutto la struttura dell’Asha 501 è composta da due sole parti, una scocca resistente e rimovibile e un display in vetro antigraffio, con schermo touch da 3 pollici e un unico tasto ‘Indietro’: queste caratteristiche lo rendono estremamente compatto, ma così leggero da pesare appena 98 grammi.
Anche la fotocamera non ha di certo le prestazioni degli smartphone di fascia alta, 3.2 megapixel. Ma a fronte di queste “rinunce”, troviamo una batteria con autonomia fino a 48 giorni in stand-by per il modello Single Sim e 26 giorni per la versione Dual Sim, con durata di conversazione fino a 17 ore.
Totalmente nuova inoltre la visualizzazione Fastlane, che memorizza e suggerisce i contatti, i social network e le app con l’accesso più recente; fornisce inoltre un quadro delle attività passate, presenti e future. Uno strumento pensato quindi come una sorta di promemoria per l’utente, che si adatta nel tempo alla sua modalità di utilizzo.
Il browser precaricato è Nokia Xpress, che comprime circa il 90 per cento dei dati internet, rendendo la navigazione mobile più veloce e accessibile. Sarà presto disponibile, stando a quanto dichiarato da Nokia, anche Xpress Now, un’applicazione web che suggerisce contenuti nuovi in base alla localizzazione, alle preferenze e ai trend del momento.
La nuova linea di smartphone sembra registrare apprezzamento da parte degli utenti. Molte delle applicazioni più scaricate sono infatti già disponibili per la Nokia Asha Platform, o in fase di sviluppo, tra le quali Cnn, Ebaddy, Foursquare, Weather Channel, WeChat, World of Red Bull, e alcuni giochi di Electronic Arts, Gameloft, Indiagames, Namco-Bandai e Reliance Games. Non mancano inoltre le app per i social network Facebook, Twitter e Linkedin, e naturalmente WhatsApp.
L’azienda finlandese ha inoltre lanciato Nokia In-App Payment, nuovo strumento di vendita delle applicazioni, che sarà disponibile anche per i prodotti Asha e Serie 40 già esistenti, come ad esempio il Nokia 301. La versione beta sarà rilasciata nelle prossime settimane.
Roberta De Carolis
LEGGI anche:
- MWC 2013: i nuovi Nokia Lumia low cost e Mozilla Firefox OS le novità
- iPhone Color, sarà questo il nome del nuovo modello low cost?