Nokia Morph, il cellulare del futuro è flessibile

nokia morph cellulare flessibile

Un cellulare flessibile ed intelligente. Non è ancora realtà ma presto potrebbe esserlo. È stato appena depositato da Nokia un brevetto che promette cose mai viste su un telefonino.

Morph, il concept phone presentato dalla casa finlandese insieme all'Università di Cambridge qualche anno fa, aveva già aperto la strada alle attuali ricerche. Ma le nanotecnologie e i nuovi schermi OLED hanno fatto di più.

Ed è così che è nato questo gioiello. Dotato di accelerometro, tale congegno è in grado di captare movimenti e cambiamenti di posizione. Che dire dello schermo flessibile e dell'inchiostro liquido? Fantascienza.

Ma lasciamolo anche ragionare per venirci in aiuto nelle nostre esigenze quotidiane. Il documento depositato nell'ufficio brevetti Usa spiega che "curvando il cellulare a forma di bicchiere si aziona la ricerca di bar e pub nelle vicinanze, dandogli la forma di una scodella il telefonino cercherà ristoranti e bar, mentre per trovare un hotel basterà piegare il dispositivo a metà, formando una tenda".

Detto fatto. Forse però non possiamo più parlare, in questo caso, di telefonino. Effettuare una chiamata probabilmente è l'azione meno importante che il progetto della Nokia sarà in grado di fare. Ma sarà in grado di ritagliarsi una fetta di mercato in concorrenza con gli altri telefonini intelligenti, come l'iPhone?

Ma non stupiamoci tanto. Già qualche anno fa era stato progettato il cellulare braccialetto dalla Tao Ma, mentre Sony e Samsung intanto stanno sfoggiando i loro nuovi schermi OLED flessibili. Futuro? No, presente!

Cerca