CES 2015: diverse le novità proposte nel corso delle presentazioni tenutesi a Las Vegas. Numerose anche le novità che approderanno nelle nostre case in un futuro ormai prossimo. Smart TV e e nuove gamme di televisori sono stati letteralmente i veri protagonisti, insieme ad una miriade di accessori che troveremo presto nelle smart home. Ma il vero pezzo forte è stato il ritorno, un po' amarcord, del walkman di Sony, che andrà ad aggiungersi alla serie di lettori multimediali.
Tra le novità del CES 2015 c'è senz’altro Sharp Aquos Beyond 4K TV, la televisione “intelligente” che fa parlare di sé per i suoi 66 milioni di subpixel, ovvero 42 milioni in più rispetto alla normalità. Il risultato si traduce in una risoluzione di 7.680 x 4.320. Sempre nel settore delle smart TV, Samsung ha presentato il 34 pollici SE790C Curved Monitor. Uno schermo con rapporto 21:9 ultra-wide, caratteristica che lo rende un vero e proprio “cinema casalingo”, grazie all'effetto avvolgente delle scene proposte.
Non solo TV a Las Vegas. Anche scooter, come quello presentato dalla energy startup Gogoro. Si tratta di uno smartscooter che, grazie ad un servizio di abbonamento, è sempre collegato ad una rete di stazioni di ricarica. In tal modo, è possibile recarsi in qualsiasi stazione e scambiare rapidamente le batterie degli scooter, evitando i tempi di ricarica. Anche gli accessori non sono stati trascurati. Si chiama Belty la cintura, anch'essa intelligente, con fibbia provvista di sensore che si allarga o si restringe. Dopo le feste natalizie, un must!
Tornando al mondo hi-tech, Sony ha lanciato la sua FDR-X1000V 4K Action Cam, con stabilizzatore d’immagine SteadyShot. La videocamera permette di girare video a risoluzione 4K e Ultra HD (risoluzione 3,840 x 2,160), rendendo le scene dinamiche e complesse con soggetti in movimento e in velocità. Grazie alla funzione Loop Recording, infatti, è possibile cogliere persino i movimenti imprevisti, poiché basterà azionare il pulsante di registrazione affinché la videocamera catturi ogni singolo istante. Tuttavia, come anticipato, il vero protagonista tra i prodotti Sony è stato il ritorno del walkman. Il nuovo NW-ZX2 è stato pensato per garantire ai nostalgici del prodotto anni '80 una qualità del suono che, in genere, non è il massimo nei lettori portatili. Il walkman, dunque, supporta un audio digitale in alta risoluzione, ovvero una qualità nettamente superiore all’MP3 e migliore anche dell’audio CD. Per ottenere il suono nitido, NW-ZX2 è dotato di amplificatore S-Master HX, tutto racchiuso in una struttura in alluminio, con 128 GB di memoria espandibile con schede SD e consente fino a 60 ore di autonomia. Il pratico prodotto sarà disponibile in Europa in primavera.
Nel settore dellesmart home, anche qui Sony ha avuto il suo spazio grazie a Life Space UX, un concept di casa intelligente già presentato lo scorso anno, ma rivisto e aggiornato per questo 2015. Vanno quindi ad aggiungersi alle prese di corrente collegate ad Internet, anche gli altoparlanti-lampadina al LED e i videoproiettori che trasformano le pareti in schermi, oltre al tavolo interattivo. Hanno trovato spazio al CES 2015 anche i Keen Home Smart Vents, ossia il sistema di bocchette di sfiato che consente di controllare i flussi d’aria e la temperatura degli ambienti domestici grazie allo smartphone, e la lavatrice di Samsung con lavandino incorporato, dotato di getto d’acqua indipendente. Active Wash, questo il suo nome, permette il lavaggio della biancheria delicata anche per quelle lavanderie sprovviste di lavandino. Infine, Parrot Pot è il pratico vaso per piante e fiori che, mediante sensore Bluetooth integrato, è in grado di segnalare quando la pianta ha bisogno di acqua, il livello di concimazione, la temperatura e il livello di umidità nel suolo. Insomma, una sfida per il vostro pollice verde.
Per finire, non potevano mancare sul palcoscenico del CES di quest'anno le auto del futuro senza conducente. Numerosi gli strumenti e i sistemi adottati per rendere le auto affidabili e smart. Tra questi vanno segnalati quello presentato da Delphi, con un sistema self-driving a 20 sensori, radar e GPS ad alta precisione, oltre al rilevamento di collisioni. Anche la Mercedes-Benz ha detto la sua con F 015 Luxury in Motion, un concept di auto che, probabilmente, vedremo su strada nel 2030. Si tratta di una self-driving con luci LED sulla parte anteriore e posteriore della carrozzeria, pensate per comunicare con le altre vetture. Per gli ospiti, quattro sedili rotanti che permettono di sedersi faccia a faccia, mentre i finestrini possono trasformarsi, all'occorrenza, in videoschermi.
Il futuro, non c'è che dire, è hi-tech.
Federica Vitale
Leggi anche:
- CES 2014, in chat con gli elettrodomestici: tutte le novità