Tecnologia indossabile: Lechal, la scarpa intelligente che indica la direzione vibrando

lechal

Scarpe intelligenti, ci siamo. Dopo le magliette, gli occhiali e gli orologi, la tecnologia indossabile si lancia anche nel settore della calzature. Merito della società indiana Duchere Technology che ha creato delle speciali scarpe da ginnastica e delle solette che comunicano con un'app con lo smartphone e con Google Maps per aiutare chi le indossa a spostarsi da un posto all'altro: le Lechal.

La scarpa e la soletta sono entrambe collegate allo smartphone tramite Bluetooth. Le soluzioni offerte sono dunque due: la scarpa che va indossata come tutte le altre, e la soletta che va inserita nelle scarpe prima di indossarle insieme a un piccolo dispositivo che va nella parte posteriore, al di sotto del tallone.

Progettate inizialmente per aiutare le persone non vedenti a camminare in libertà in combinazione con un bastone, la società ha iniziato a sviluppare le scarpe Lechal scoprendo che avrebbero potuto avere anche avere altri usi. Ma per ogni paio di scarpe vendute, Lechal ha promesso di regalare un altro paio per chi è ipovedente.

Durante i test, la società ha realizzato anche la versione per i vedenti dedicate ad esempio ai corridori, agli appassionati di mountain bike o anche i turisti che possono così muoversi in libertà e non fermarsi a controllare i loro smartphone mentre si muovono.

Per indicare la direzione verso cui dirigersi, indicata dallo smartphone tramite le mappe di Google, le scarpe vibrano a destra o a sinistra per dire agli utenti quando e dove rivolgersi.

Ma non solo dicono dove andare. Esse servono anche come contapassi e per controllare le calorie bruciate. Sono “una naturale estensione del corpo umano”, ha detto al Wall Street Journal il co-fondatore e CEO della società, Krispian Lawrence. “Potrete uscire di casa senza l'orologio e il bracciale, ma mai senza le scarpe.”