Come è accaduto lo scorso anno al Consumer Electronics Show, la tecnologia indossabile (nella fattispecie smartwatch, sistemi per il monitoraggio del benessere e gli occhiali intelligenti) sarà un obiettivo importante anche del CES 2014, al via da oggi.
Quest'anno il CES sarà caratterizzato da una sezione della mostra TechZone intitolata "WristRevolution”, nella quale verranno ospitati orologi intelligenti (sia già in commercio che di prossimo lancio), tutti rilasciati da una lunga serie di aziende, quali Kronz, Cookoo, Sonostar, MetaWatch, Archos, Burg e Pino. Anche grandi imprese come Qualcomm e Sony avranno modo di presentare i propri smartwatch.
Diverse le caratteristiche. Alcuni degli orologi, come il Cookoo, offrono notifiche e altro ancora racchiuse in un design standard, mentre altri prodotti, come il Sonostar, si identificano per un design avvolgente e più futuristico. Tra questi, Kronoz consente agli utenti di rispondere alle chiamate direttamente dal polso. Mentre altri ancora, come Pino, possiedono anche sensori biometrici per la misurazione della frequenza cardiaca.
Insomma, quel che verrà evidenziato al CES 2014 è l'avanzamento tecnologico dove stile, sensori e connettività si intersecano. Dall'orologio personalizzabile e collegabile a internet, la connettività e i programmi basati sulle sempre più numerose app, lo smartwatch si trasforma in un indicatore GPS, lettore musicale, monitoraggio della propria la salute, ma ancora sistema di allarme e per l'invio e la ricezione dei messaggi, e altro ancora. Il TechZone WristRevolution presenterà gli ultimi sviluppi e le scoperte per la prossima ondata di questa tecnologia tascabile.
Gli smartwatch hanno visto crescere la propria popolarità nel corso del 2013. Determinante è stato il rilascio del Pebble Smartwatch e i continui rumors riguardanti l'iWatch della Apple. Questi hanno ispirato letteralmente aziende come Samsung, spronandole al lancio delle proprie offerte di settore.
Così, insieme ad eleganti orologi o trackers di attività indossabili, come il Fitbit, il Jawbone UP e il Nike FuelBand, ecco uno stuolo nutrito di orologi intelligenti che popoleranno la relativa categoria del CES 2014. L'esposizione vedrà alternarsi molti brand, tra vecchi e nuovi. E spinte dalla popolarità dei Google Glass, diverse aziende saranno in mostra con gli occhiali intelligenti. Tra queste, Epson, Vuzix, GlassUp ed altre ancora.
Quest'ultima, come Google Glass, è progettata per consentire agli utenti di visualizzare le notifiche in arrivo come e-mail, messaggi di testo, aggiornamenti app ed altro ancora. Ma si rivela molto più semplice rispetto ai Google Glass, poiché privi di caratteristiche fondamentali come la macchina fotografica.
Tra i prodotti che non rientrano nella categoria “Wearables”, il bracciale MYO, sebbene verrà comunque esposto. Lanciato lo scorso anno, il bracciale MYO è progettato per rilevare i movimenti muscolari, consentendo ai suoi utenti di controllare il proprio Mac, il PC o altri dispositivi tramite i gesti.
Insomma, ce n'è per tutti i gusti.
Federica Vitale
Leggi anche: