Dopo aver dominato, grazie al fenomeno iPad, il mercato dei tablet classici, Apple ha deciso di buttarsi anche nel settore degli e-reader con una versione più piccola del suo dispositivo, l’iPad Mini. Con uno schermo più piccolo (7,9” contro i 9,7” del tablet classico), iPad Mini è un concentrato della filosofia Apple: attenzione allo stile e cura per i dettagli, ma è anche altro. Se dovessimo fare un confronto a colpi di specifiche tecniche tra iPad Mini ed i suoi diretti concorrenti (il Google Nexus 7, con Android 4.1 Jelly Bean, ed il Kindle Fire HD di Amazon), chi la spunterebbe?
In attesa che la nuova creazione della casa di Cupertino arrivi negli scaffali italiani, oggi 2 novembre 2012, ecco una tabella con le caratteristiche dei tre mini tablet:
Ipad Mini |
Google Nexus 7 |
Kindle Fire HD |
|
Sistema operativo |
iOS 6 |
Android 4.1 |
Android OS |
Prezzo |
Wi-Fi: $329 (16GB), $429 (32GB), $529 (64GB). 3G: $459 (16GB), $559 (32GB), $659 (64GB). |
$199 (8GB) $249 (16GB) |
$199 (16BG) $249 (32GB) |
Data di uscita |
2 Novembre 2012 versione Wi-Fi; versione 3G due settimane dopo |
13 luglio 2012 |
14 settembre 2012 |
Display |
7.9” IPS, 1,024x768 pixels (163 ppi) |
7” IPS, 1.280x800 pixel (216 ppi) |
7” IPS, 1,280x800 pixel (216 ppi)* |
Dimensioni |
200 x 134 x 7,1 mm |
198 x 119 x 10,4 mm |
188 x 119 x 11,4 mm |
Peso |
308 grammi |
340 grammi |
400 grammi |
Processore |
Dual-core A5 |
Quad-core Nvidia Tegra 3 |
1.2GHz dual-core TI OMAP4460 |
Memoria |
16GB, 32GB o 64GB |
8GB o 16GB; 1GB RAM |
16GB o 32GB; 1GB RAM |
Fotocamera |
posteriore 5 mpx, 1080p HD video; anteriore 1.2 mpx, 720p HD video |
anteriore 1.2 mpx |
anteriore 720p “Web-chat” |
Durata batteria |
10 ore |
10,1 ore |
5,1 ore |
NFC |
No |
Sì |
No |
Extra |
versione 4G LTE disponibile |
Tegra games |
Whispersync, X-Ray, Amazon Prime |
Porte |
Lightning connector |
Micro-USB |
Micro-HDMI, Micro-USB |
Colore |
Nero, Bianco |
Nero |
Dark gray |
Anche se è ancora troppo presto per dirlo, bisogna tener presente che il Nexus 7 ed il Kindle Fire HD si rivolgono a differenti target di utenti: il primo a tutti quei fan Android, appassionati di multimedia e dei videogiochi, che cercano “l'esperienza pura” del sistema Jelly Bean; il Kindle Fire, invece, probabilmente sarà la scelta di tutti quegli utenti Amazon Prime che vorranno massimizzare la loro appartenenza al club Amazon ma mantenendo un basso costo del tablet, una memoria capiente ed uno schermo brillante.
E l’iPad Mini, quindi, in che fascia si colloca? Naturalmente i numerosissimi fan di Apple punteranno dritto su di lui ma, a differenza di quanto avvenuto sinora con i dispositivi della mela morsicata, stavolta c’è qualche punto interrogativo in più. Certo, iPad Mini è più leggero e più sottile rispetto ai tablet dei competitor, ma la risoluzione dello schermo non ha la chiarezza cristallina tipica di Apple, e la durata della batteria è esattamente uguale a quella dei rivali.
Oltre a ciò, il suo processore A5 dual-core probabilmente uscirà sconfitto dalla battaglia contro il quad-core del Nexus 7. Ovviamente, però, il verdetto finale potrà essere fatto solo dopo avere effettuato dei test su tutti i tre dispositivi. Dalla sua, Apple può vantare l’offerta: due colori tra cui scegliere (bianco o nero), tre capacità di memoria e rete cellulare 4G LTE. Molly Wood, redattrice del sito specializzato CNET, scrive così: “Apple ha sbagliato la fascia di prezzo, che avrebbe permesso di sbaragliare la concorrenza”.
Antonino Neri