raee ecolight

Recuperare i metalli preziosi presenti nelle schede elettroniche dei computer per riutilizzarli. L'Enea ha appena brevettato una nuova metodologia volta al recupero di oro, argento, stagno, piombo e altri materiali considerati un rifiuto.

raee ecolight

Recuperare i metalli preziosi presenti nelle schede elettroniche dei computer per riutilizzarli. L'Ena ha appena brevettato una nuova metodologia volta al recupero di oro, argento, stagno, piombo e altri materiali considerati un rifiuto.

stato creato il primo computer senza silicio, basato su nanotubi di carbonio, il materiale 'tuttofare' che apre le porte ad una miniaturizzazione finora inimmaginabile. Il prototipo, cui la rivista Nature dedica la copertina, funziona con transistor mille volte più piccoli di quelli in commercio ed è stato realizzato dagli scienziati della Stanford University.

vetro due atomi 2

È spesso, si fa per dire, appena due atomi. È il nuovo vetro realizzato da uno studente e da un docente della Cornell University e dell'Università di Ulm in Germania. Con una sola molecola di spessore, il nuovo materiale è già da record e si è conquistato il titolo di vetro più sottile del mondo.

Registrare e recuperare informazioni su nanostrutture di vetro, per una capacità di 360 terabyte per disco, una stabilità termica fino a 1000 gradi e una durata di vita praticamente illimitata. Significa salvare delle informazioni e poterle conservare per sempre.

batterie legno

Una batteria in legno. Potrebbe essere quella che utilizzeremo in futuro. Lo sostengono i ricercatori dell'Università del Maryland: una scheggia di legno, se rivestita di stagno, potrebbe diventare una vera e propria batteria.

bimbi maglietta cuore

Una maglietta potrà monitorare lo stato di salute dei bambini affetti da patologie al cuore da casa, riducendo la degenza in ospedale. È partita per la prima volta in Italia la sperimentazione di questo speciale dispositivo indossabile, annunciato come una vera e propria rivoluzione.

Pagina 5 di 16

Cerca