
E se volete stupire gli amici in cucina, oltre ai vostri manicaretti, potrete farlo con gli utensili! È il potere della "cucina geek”, ovvero di tutti quei gadget che, dal rame delle pentole della nonna, si sono trasformati oggi in oggetti dalle forme bizzarre e simpatiche.

A volte le soluzioni ai nostri problemi quotidiani sono così semplici da essere proprio lì, di fronte a noi. E, spesso, nemmeno ci accorgiamo di averle così a portata di mano. Così, se proprio nessuno aveva pensato di usare il retro di un post-it per pulire la tastiera del proprio pc o ad attaccare sul paraurti anteriore dell'auto le pratiche palette per spazzare la neve dalla strada, sappiate che alcune menti fervide e ingegnose ci sono arrivate molto prima di noi.

Il whisky in una "smart bottle" capace di farti capire, tra le altre cose, anche quando si sta alzando troppi il gomito. Nasce la prima bottiglia intelligente di Johnnie Walker Blue Label, con tanto di sensori che comunicano sia con il produttore che con il consumatore con l'aiuto di uno smartphone.

Il freddo, quello vero, è il migliore amico del tempo. Una frase senza senso? Non per gli ingegneri giapponesi che hanno realizzato l'orologio più preciso del mondo utilizzando due orologi ottici con reticolo criogenicamente raffreddato.

Sembra quasi magia: una sedia che si assembla da sola se immersa nell'acqua. È nata presso il Self-Assembly Lab del MIT dove si lavora da tempo su questo filone. Solo una sedia al mondo può dunque riuscire in questa impresa ma purtroppo per noi è troppo piccola.

Terahertz, un campo dell'elettronica finora quasi inesplorato ma dalle numerose potenzialità. E potrebbe essere uno studio italiano a rivoluzionare il settore con una tecnologia per la prima volta in grado di funzionare in questa particolare lunghezza d'onda maggiore della luce visibile.

Lenti a contatto contro i problemi di vista: basterà un occhiolino per avere un zoom dell’immagine inquadrata. Non quindi lenti telescopiche di default, ma attivabili a comando. Al meeting annuale dell’American Association for the Advancement of Science che si è svolto a San Josè, in California, Eric Tremblay dell’Ecole Polytechnique Federale (Epfl) di Losanna ha presentato un il prototipo della sua lente a contatto, il primo del suo genere.

“The National Paper Airplane Contest”, ovvero: Campionato nazionale di aeroplani di carta. Jhon M. Collins, attuale detentore del record del mondo per distanza percorsa da un aeroplano di carta (69,14 mt certificati dalla “Guinness World Records”) sta raccogliendo fondi per dare vita ad un vero e proprio campionato di lancio di aeroplani.