
Display sempre più sottili, flessibili e intelligenti. Ad aprire una nuova strada in questa direzione sono gli esiti di una nuova ricerca condotta dagli scienziati britannici di Oxford ed Exeter. Lo studio permetterà di garantire altissima risoluzione e basso consumo energetico per applicazioni come occhiali 'intelligenti', retine sintetiche e schermi pieghevoli.

In giro per Boston, con lo smartphone scarico. Che fare? Basta sedersi su una delle panchine solari Soofas. Situate nei parchi della città, queste speciali panche permetteranno di collegare il proprio cellulare ricaricandolo.

Pronti per le vacanze ma indecisi ancora sulla tenda da portare in campeggio? A offrire la soluzione è stato un inventore britannico, Alex Shirley-Smith, che ha creato Tentsile, a metà tra casa sull'albero e tenda da campeggio.

La paura, la rabbia, l'amore. Emozioni che possiamo ancora nascondere a meno che non indossiamo lo speciale cerotto, in grado di capire ciò che proviamo. Sviluppato dagli scienziati del Korea Advanced Institute of Science and Technology (KAIST) in Corea del Sud, il sistema è formato da un sensore elettronico flessibile grande appena 2 centimetri.

Come immagini il futuro tra 100 anni? Teletrasporto? Interfacce tipo Minority Report? Mantelli invisibili? Colonie spaziali? Certo, non è facile fare previsioni.

Dalla sigaretta elettronica alla canna elettronica il passo è breve ed è stato compiuto da un'azienda olandese, la E-Njoint BV, che annuncia l'arrivo sul mercato di uno spinello assolutamente legale anche in paesi come il nostro dove la cannabis è commercializzata, e con limitazioni, solo come prodotto terapeutico. Ma sulla griglia di partenza ci sono versioni che faranno discutere.

Avreste mai immaginato di tuffarvi al mare o in piscina e, non appena usciti, dall'acqua ritrovarvi il costume perfettamente asciutto?

È già stato definito il Computer del futuro per eccellenza. È The Machine, il nuovo dispositivo presentato dal Ceo di Hp, Meg Whitman in occasione dell'HP Discover 2014 che si è svolto a Las Vegas dal 10 al 12 giugno. Ancora una volta è la luce la protagonista. I nuovi sistemi infatti potrebbero usare la fotonica, raggiungendo velocità di elaborazione dati oggi sconosciute.