
Hanno inventato la macchina per il caffè espresso nello spazio, la Nutella e il giornale. Gli italiani, quando ci si mettono, sono dei veri e propri geni delle invenzioni. Tanto da aver trasformato la loro bevanda preferita, la birra, in un prodotto spalmabile.

A Roma l'acqua diventa hi-tech e attraverso i "nasoni", ossia delle autentiche fontane tecnologiche, ne verrà offerta di fresca, naturale o frizzante, a cittadini e turisti. Il merito è di Acea, che con le sue "Case dell'Acqua", rivoluziona il modo di erogare il bene più prezioso al mondo. A costo zero.

Si chiama Augh l'attrazione del Maker Fair di Roma, la più grande fiera europea dedicata agli inventori, artigiani e creativi in corso fino al 5 ottobre presso il Parco della Musica. Un'idea semplice che traduce in realtà quello che ogni bambino ha sempre sognato. Una lampada interattiva open-source capace di raccontare le favole più belle alla generazione 2.0.
Realtà aumentata per non vedenti e ago indolore per ospedali e ambulatori veterinari: questi i vincitori di Start Cup, la competizione rivolta alle idee di impresa e che premia quelle ritenute più innovative. Primo riconoscimento a In.Sight di Daniele Croce e secondo al team di Riccardo De Stefano.

Mantello dell’invisibilità: per nascondere la luce un gruppo di ricerca dell’Università di Rochester (USA) guidato da John Howell ha usato quattro lenti da vista, senza l’utilizzo di costosi materiali né calcoli particolarmente sofisticati. Diventare Harry Potter è forse un sogno sempre più vicino, anche se non mancano diverse perplessità.

È una lampadina a LED che può essere controllata mediante uno smartphone. Si tratta di una nuovo ritrovato tecnologico, lanciato grazie ad un finanziamento di 1,3 milioni di sterline, oltre 1,5 milardi di euro.

Kickstarter non ha bisogno di grandi presentazioni: è la piattaforma più utilizzata al mondo per il crowdfunding, una pratica di finanziamento molto simile ad una beneficenza, in cui si possono presentare le proprie idee e raccogliere fondi per realizzarle.

Harry Potter e tutte le favole tramandate nei secoli, da quelle di Italo Calvino a quelle dei fratelli Grimm, potrebbero avverarsi? Forse tutto no, ma il mantello che rende invisibili ora non è solo fantasia. Diverse ricerche nel campo della fisica stanno cercando di realizzarlo e alcune hanno già ottenuto significativi goal.