- Annalisa Di Branco
- Pubblicato il
Il semaforo che blocca l’auto firmato IBM
Che di fronte ad un semaforo rosso ci si debba fermare, lo sanno persino i bambini. Ma che succederebbe se invece fosse il semaforo a fermare noi? Secondo quanto riporta la rivista online Physorg, non si tratta di un’ipotesi per assurdo: i tecnici IBM hanno appena depositato il brevetto per un sistema capace di controllare il motore dell’auto in corrispondenza di un semaforo, con l’intento di migliorarne l’efficienza in termini di carburante.
- Francesca Mancuso
- Pubblicato il
La tessera sanitaria elettronica arriva anche in Toscana
Tutti i nostri dati sanitari sempre a disposizione in una carta magnetica. Dopo la Lombardia e il Friuli, è arrivata in Toscana la nuova tessera, formato bancomat, che conterrà informazioni personali riguardanti tutto ciò che compete la nostra salute, dai ricoveri fatti ai passaggi al pronto soccorso, dalle vaccinazioni agli esami e ai farmaci che consumiamo regolarmente.
- Francesca Mancuso
- Pubblicato il
Lo scanner super veloce
Effettuare la scansione di un libro è un'operazione molto lunga e noiosa. D'altra parte, però, molto più spesso si ha l'esigenza di trasformare un testo dal tradizionale formato cartaceo a quello digitale.
- Francesca Mancuso
- Pubblicato il
Nasce il primo transistor privo di giunzioni
Alcuni ricercatori irlandesi del Tyndall National Institute hanno messo a punto il primo transistor “junctionless”, un progetto di nanotecnologia che potrebbe rivoluzionare il modo in cui i chip sono fabbricati.
- Mario Notaro
- Pubblicato il
Dalla Francia, il primo transistor che riproduce le connessioni cervello umano
Il nostro sistema nervoso ha da sempre rappresentato lo standard d'eccellenza nelle ricerche sull'intelligenza artificiale, ma solo recenti risultati hanno realmente iniziato a riprodurre le complesse connessioni del cervello umano.
- Pubblicato il
Il navigatore che ci troverà parcheggio
Al nascere del navigatore GPS, in molti non avevano capito fino in fondo le potenzialità dello stumento: quegli stessi molti che oggi lo ritengono un dispositivo indispensabile, o quasi. Al nascere di della tecnologia di cui stiamo per parlare, siamo però sicuri che non ci saranno altrettanti detrattori. I ricercatori della Rutgers University del New Jersey hanno ideato un GPS che guida l’automobilista alla ricerca dei parcheggi disponibili.
- Sergio Lo Gatto
- Pubblicato il
Grafene, il materiale magico. Ora verso la sostituzione degli schermi a led
Uno dei materiali rivoluzionari individuati dalla chimica fisica del nuovo millennio è il grafene, un allotrope bidimensionale di carbonio scoperto in laboratorio nel 2004 e formato da un solo strato di carbone. È considerato uno dei ponti tra la materia condensata e la fisica dell’energia. Ora sappiamo anche che, scrive Jeremy Hsu su Popsci, “questo materiale potrebbe illuminare il futuro in senso più letterale di quanto ci aspettiamo”, se viene trasformato – come ha fatto un team di ricercatori americani e svedesi – in un nuovo componente luminoso che potrebbe finalmente dar nuova vita ai diodi organici ad emissione di luce (OLED).