
Se è vero che "invenzione" è sinonimo di futuro è anche vero che di futuri ce ne sono molti, alcuni più remoti, tanto da somigliare al presente. Come quello in Africa, dove le battaglie per la sopravvivenza sono all'ordine del giorno, che a sorpresa sforna una soluzione brillante ad un problema universale, come la scarsa disponibilità di acqua potabile.

I ricercatori dell'Università dell'Essex stanno progettando delle case intelligenti, e non solo tecnologiche. L'obiettivo è migliorare le relazioni uomo-tecnologia, in modo che le macchine sappiano cosa vuole l'uomo e come farlo felice. Vogliono puntare sui sistemi di intelligenza diffusa, in grado di imparare le preferenze e le abitudini del padrone di casa.

Fotografare con la complicità del sole. No, non è una questione di luci o diaframma, è l’idea innovativa del designer Wang Jie. Si tratta di uno speciale laccetto a tracolla, con pannelli solari incorporati, in grado di accumulare energia solare per ricaricare la nostra macchina fotografica.

Probabilmente non sarà la più grande invenzione degli ultimi anni, ne tantomeno degli ultimi secoli, ma sicuramente per qualcuno rappresenterà un radicale cambiamento nella vita: è 'Blower UV', il nuovo dispositivo che non farà più puzzare i piedi.

Si chiama Rape-aXe il condom antistupro che non solo intrappola, ma denuncia gli stupratori. Si tratta di una sorta di membrana simile al più comune preservativo, ma provvisto di denti esterni che, come tante spine, si attaccano all'organo maschile causando forti dolori, come si può vedere nel video.

Un chip al silicio per colmare il gap legato alla velocità elettronica. È stato messo a punto dai fisici dell'Università di Sydney il chip fatto di silicio che potrebbe superare tutte le limitazioni, consentendo così di effettuare comunicazioni veramente in tempo reale.

Il designer colombiano Nelson Ayala Herrera ha messo a punto un dispositivo universale che aiuta i non vedenti a muoversi in spazi affollati. Un sistema tecnologico che consentirà attraverso l’invio di effetti sonori di individuare ostacoli e le giuste direzioni da percorrere.

Un gruppo di scienziati britannici ha sviluppato un dispositivo laser in grado di rilevare la presenza di esplosivi. Lo studio, realizzato da Graham Turnbull, Ifor Samuel e Ying Yang dell’Organic Semiconductor Centre, dell’Università scozzese di St. Andrew’s , è stato recentemente pubblicato sulla rivista 'Advanced Functional Materials'.