
I dispositivi GPS fanno ormai parte integrante della nostra vita. Ma nonostante ciò hanno un limite: non riescono a seguirci ovunque. O almeno non ci riuscivano. Gli studiosi della Carnegie Mellon University hanno invece messo a punto un particolare radar da inserire nel tacco delle scarpe. Idea semplice, ma geniale.

Un altro piccolo passo verso la rivoluzione tecnologica. Immaginate di stare in metropolitana quando il vostro vicino si alza la manica della giacca e si appiccica sulla pella un adesivo, lo preme, e le note di Stand by Me in cover di John Lennon vi fanno canticchiare, spensierati.

Dopo aver osannato le 8 invenzioni cinematografiche trasposte nella realtà e dopo aver scoperto che diventare invisibili è possibile, o quasi, dall'Imperial College di Londra arriva un'altra novità.

La tecnologia va, imperterrita. Fino a manovrare la nostra quotidianità. Fino a regalarci gadget di ogni genere. Che, di solito, amplificano le passioni e i desideri, smorzando anche le voglie più dannose, come il fumo. Perchè in fondo, smettere di fumare: anche quello è un desiderio.

Le trovavamo nei film e ci facevano sorridere, pensavamo che sarebbe stato bello ma impossibile diventare invisibili grazie al mantello di Harry Potter o diventare ologrammi come la principessa Leia di Guerre Stellari. Ma la tecnologia si sta pian piano avvicinando alla fantascienza, o meglio, alla fantasia, cercando di rendere reale ciò che finora abbiamo visto solo su pellicola. Scopriamo allora quali sono le 8 invenzioni scientifiche nate dai film e studiate nella realtà.
Chi s’intrattiene tra le pagine del web in cerca di soluzioni per il riciclo di oggetti di comune utilizzo troverà decine e decine di soluzioni in merito alle bottiglie di plastica. Bottle Light è senza dubbio una delle più semplici ed originali, tanto da meritare il Liteon Award di quest’anno: un premio tutto dedicato alla condivisione di idee 'verdi' per vivere meglio rispettando l’ambiente.

L’invenzione che forse tutti stavamo aspettando è finalmente arrivata. Non si tratta di un film, questa è la realtà. Il team tedesco del Karlsruhe Institute of Technology e quello inglese dell’ Imperial College London, guidati da Tolga Ergin e Nicolas Stenger, hanno presentato il primo mantello invisibile tridimensionale.

Arriva la tastiera wireless ad energia solare ed è firmata Logitech. Battezzata Wireless Solar Keyboard K750 ha la particolarità di un array di celle solari che si occupa di ricaricare gli accumulatori interni.