La storia del cibo va di pari passo con la storia dell'uomo, che si è dovuto adattare in base al modo in cui si alimentava. Questo adattamento continua ancora oggi, anche se molto spesso i nutrizionisti non sono molto entusiasti dei risultati.
Nel tentativo di fornire ai consumatori una maggiore comodità d'uso e un ricorso al palato moderno, infatti, ci troviamo di fronte sempre più spesso a cose come formaggi che si spruzzano e panini che non si decompongono.
Ecco alcuni degli alimenti più bizzarri che mangeremo in futuro. Il gelato che non si scioglie
In America girava voce che la famosa catena di negozi al dettaglio Walmart vendesse un gelato che poi tanto gelato non è - nel senso che anche al di fuori del frigo rimane solido come un blocco di marmo. Una trasmissione radiofonica ha colto la palla al balzo per compiere un esperimento che sta rapidamente valicando i confini del web. In pratica ha preso il gelato incriminato e lo ha lasciato crogiolare al sole per 75 minuti, ad una temperatura di oltre 25 gradi. Il risultato della 'cottura' lascia effettivamente un po' perplessi, tanto che molti consumatori iniziano a chiedersi: "Is this food?" (è davvero cibo?).
Il gelato che cambia colore
Linares ha iniziato a produrre gelati che cambiano colore quando sono esposti alle variazioni di temperatura e alle diverse acidità presenti nella bocca. Il risultato si chiama profeticamente Xamaleon, un gelato al gusto di frutta la cui formula per il momento è in attesa di brevetto. Tuttavia, come lo stesso Linares spiega, il cambiamento del colore è solo chimica. "Qualsiasi alimento può cambiare colore a seconda della temperatura e dell'ossidazione". Sebbene, dunque, alcuni abbiano abbiano potizzato che il colore cambi in base alle varietà di frutta utilizzata nel gelato, Linares disattende tale teoria. Il gelato è blu se nella vaschetta, ma diventa rosa e viola non appena leccato e a contatto con il calore della bocca.
Il formaggio che si spruzza
Difficile pensare che possa avere successo in Italia, ma in America ne ha avuto tanto. Non devi nemmeno tagliare il formaggio ma solo premere il tubo e una sostanza giallognola uscirà fuori. In realtà di formaggio c'è ben poco, Wired è andata a vedere cosa c’è dentro le bombolette della Kraft e ha scoperto che del formaggio c’è solo il siero unito a olio di colza, sale, citrato di sodio, fosfato di sodio e una serie di sostanze chimiche atte a dare il colore giallo e il sapore.
Panini che non si decompongono
L'ultima “novità” è che gli hamburger e le patatine del Happy Meal della McDonald’s non vanno a male, anche se li si lascia per sei mesi. Questa storia è stata ripresa dalla CNN, dal Washington Post e altri media commerciali che sembrano essere rimasti folgorati dal fatto che il cibo spazzatura delle catene dei fast food non marcisca. Alzi la mano chi non lo sapeva già.
Il cioccolato che non si scioglie
Rimane solido anche se esposto per tre ore a 40 gradi e sarà venduto nei Paesi più caldi. La scoperta arriva dai laboratori scientifici di Cadbury, la nota azienda britannica produttrice di dolciumi. Più che scoperta, quella degli esperti di Cadbury è un'invenzione cercata: la cioccolata che non si scioglie, nemmeno dopo esser stata lasciato in un ambiente a 40° per tre ore. La resistenza sembra essere dovuta ad un diverso procedimento attraverso il quale la cioccolata viene prodotta.
Nel momento in cui burro di cacao, olio vegetale e latte vengono triturati e mescolati in un contenitore con delle palline metalliche, viene aggiunto anche lo zucchero - come già avviene - ridotto in particelle molto più piccole che, quindi, vengono ricoperte da uno strato minore di grasso.
Arturo Carlino
Seguici su Facebook, Twitter e Google+
LEGGI anche:
Xamaleon, il gelato che cambia colore
La serra del futuro e' alimentata dai LED
Stampa 3D, Biozoon: come creare cibo morbido che si scioglie in bocca