Nasce Tecnospiaggia, progetto sperimentale volto all’utilizzo intelligente delle risorse energetiche rinnovabili, inaugurato il 31 Maggio sulla riviera romagnola di Bellaria Igea Marina (RN), grazie alla partecipazione di Telecom Italia e Umpi Elettronica, azienda specializzata nella realizzazione di sistemi destinati alla gestione a distanza degli impianti di illuminazione esterna e controllo degli edifici.
“Ombrelloni fotovoltaici telegestiti da remoto, connettività wifi per il collegamento a Internet, un sistema di videosorveglianza per la prevenzione dei furti, il telesoccorso per il salvataggio e la sicurezza dei bagnanti e dei turisti. E ancora: totem interattivi in grado di inviare foto e cartoline elettroniche dalla spiaggia e di fornire in tempo reale informazioni turistiche e di pubblica utilità, webcam panoramiche, la ricarica per biciclette e mezzi elettrici, le informazioni meteo e sulla qualità dell’aria e i sistemi per l’efficienza energetica degli impianti di illuminazione”. Queste le parole con le quali la stessa Telecom descrive il progetto, che si presenta realmente innovativo e funzionale ad un impiego intelligente delle risorse naturali.
Oltre ad appoggiarsi sulla rete tradizionale di illuminazione pubblica, la Umpi ha messo in opera il suo Minos System, un sistema di telegestione dell’illuminazione pubblica ed esterna, tramite il quale è possibile monitorare costantemente e virtualmente da qualsiasi luogo lo stato degli impianti, conoscere in tempo reale il dettaglio dei guasti e gestire il sistema di illuminazione pubblica agendo sui singoli punti-luce.
Insomma potremmo ricaricare le batterie dei nostri telefonini e tutte le nostre apparecchiature elettroniche, navigare in Internet, avere in tempo reale notizie sul meteo, tutto questo comodamente seduti sotto il sole o sotto il nostro ombrellone, che fungerà da pannello solare per immagazzinare l’energia di cui abbiamo bisogno.
Il progetto Tecnospiaggia – spiega Luca Cecchini, Presidente di Umpi - rappresenta un’opportunità unica per la nostra Riviera che può rilanciarsi attraverso l’innovazione e i servizi, divenendo un modello in grado di creare nuove risorse per il sistema locale e nazionale. Con una simile proposta, poi, sarà più facile attirare sulle nostre coste il turista straniero, molto più orientato ai servizi e alla multimedialità di quanto non sia quello italiano”.
Roberta De Carolis