Batteri 3D cop

Una stampante 3D può essere usata per studiare il clustering batterico, quella struttura simil condominiale con la quale i microorganismi si organizzano, a volte in modalità patogena per l'uomo. Lo studio arriva dall'Università del Texas di Austin (Usa), dove un gruppo di ricerca guidato da Jason Shear ha realizzato un "prototipo" di aggregato batterico, composto da Staphylococcus aureus circondato da Pseudomonas aeruginosa.

Bimbo genetica

Come vuoi il tuo bambino? Alto o basso, magro o grasso, occhi verdi o blu? Una società californiana, la 23andme, potrebbe farti avere il bebè che vuoi. Non solo ragioni estetiche, però: anche legate alla salute. Il metodo, infatti, permetterebbe di selezionare i geni che rendono un essere umano meno suscettibile a gravi patologie come il cancro. E scoppia la polemica.

Mosca OGM

Mosca OGM: per proteggere le olive spagnole da un particolare tipo di mosca, ne è stato creato un tipo geneticamente modificato. Ad effettuare gli esperimenti e a chiedere l’autorizzazione al National Biosafety Commission della Spagna per la valutazione “all’aperto” dell’insetto, è Oxitec, un’azienda britannica che ha come obbiettivo principale il controllo di queste specie viventi. Ma quali gli effetti a lungo termine di un simile approccio?

benzina ecoli

Benzina, addio petrolio. Per creare i combustibili del futuro bastano i batteri. Un nuovo studio, realizzato presso il Korea Advanced Institute of Science & Technology, ha prodotto una nuova benzina a partire dal batterio E. Coli geneticamente modificato.

gamba bionica pensiero

Zac Vawter riesce a muovere la sua gamba usando il pensiero. Nulla di paranormale. I nuovi confini della scienza gli hanno permesso, dopo l'amputazione di uno dei suoi arti inferiori, di tornare a camminare e di avere il controllo della gamba bionica.

epilessia musica

Trasformare l’attività cerebrale in musica per identificare crisi epilettiche. È l’intuizione di due studiosi di Stanford, Chris Chafe e Josef Parvizi, che hanno messo pensato ad una sorta di stetoscopio che trasformi le attività del cervello di persone affette da epilessia in musica e individui così gli attacchi epilettici, o “sequestri”.

Ventincinquesimo secolo. Gran parte della popolazione se ne va in giro con degli arti bionici impiantati nel corpo e innovativi estensioni artificiali. Li governa con uno smartphone, in particolare con i Mems (Micro Electro-Mechanical-System), dei microsistemi della dimensione media di qualche micron, per intenderci i sensori (anche di movimento) che hanno fatto la fortuna di Apple.

Pagina 10 di 26

Cerca