I vaccini del futuro? Contro il morbillo basta il cerotto

cerotto morbillo

Un cerotto per il vaccino contro il morbillo e altre malattie. Addio aghi. A lavorare su un nuovo prodotto sono il Georgia Tech e il Centers for Disease Control and Prevention.

Il nuovo cerotto potrebbe rendere più facile vaccinare le persone. Rispetto ai vaccini convenzionali, è stato progettato per essere somministrato da personale anche poco addestrato e semplificare la conservazione, la distribuzione e lo smaltimento.

Grande appena un centimetro quadrato, il cerotto permette la somministrazione della sostanza con la semplice pressione del pollice. La parte inferiore è rivestita da 100 microaghi conici e il vaccino copre meno di un millimetro. Quando viene applicato il cerotto, i microaghi si imprimono negli strati superiori della pelle, si dissolvono in pochi minuti e rilasciano il vaccino. Allora, il cerotto può essere rimosso.

Ogni giorno, 400 bambini vengono uccisi dalle complicazioni del morbillo in tutto il mondo. Senza aghi, siringhe, acqua sterile, il cerotto con microaghi offre grande speranza, un nuovo strumento per raggiungere i bambini del mondo più velocemente, anche nelle zone più remote”, ha detto James Goodson, epidemiologo dal Global Immunization Division. “Questo progresso sarebbe una spinta importante nei nostri sforzi per eliminare questa malattia, con più vaccini somministrati e più vite salvate a costi inferiori”.

Vaccinare contro il morbillo in aree remote dovrebbe essere più facile in questo modo perché il cerotto è più stabile alle diverse temperature rispetto ai vaccini attualmente disponibili e occupa meno spazio. Poiché i microaghi si dissolvono nella pelle, si riduce anche il rischio di punture accidentali. Il cerotto dovrebbe essere fabbricato a un costo comparabile a quello del vaccino da somministrare tramite siringa.