Cyborg: se non abbiamo più un braccio, una gamba, un occhio, la tecnologia può darci dei sostituti. L’uomo bionico, che un tempo sembrava un personaggio di fantascienza, oggi è una realtà, e sempre più spesso conduce una vita molto simile a quella dei suoi fratelli “completamente umani”. E se Robin Williams diceva che il confine tra un essere umano e un robot non è mai così netto, oggi sappiamo che i cyborg esistono. Ma sono mortali.
Occhio bionico: uomo torna a vedere dopo 10 anni
Una malattia degenerativa che colpisce gli occhi lentamente gli aveva rubato la vista ma il potere della medicina moderna gli ha dato la possibilità di tornare a vedere figli e nipoti, ancora una volta. Un occhio bionico ridona la vista ad un chimico del Minnesota, colpito da retinite pigmentosa, patologia attualmente priva di una terapia risolutiva.
LEGGI qui: Torna a vedere dopo 10 anni grazie a un occhio bionico: il video
Braccio bionico: Luke Skywalker di Star Wars diventa realtà
Luke Skywalker ispira la ricerca medica negli Usa, dove la Food and Drug Administration (Fda) approva un braccio bionico che ricorda la leggenda di Star Wars. L’arto, frutto di uno studio della Deka Research, è stato progettato con l’aiuto dei veterani dell’esercito Usa. Il braccio è in grado di eseguire movimenti molteplici e simultanei traducendo i segnali elettrici provenienti dai muscoli e intercettati da elettrodi usati nell’elettromiografia (Emg).
LEGGI qui: In diretta da Star Wars: negli Usa arriva il braccio bionico alla Luke Skywalker
Il pancreas bionico regolato dall’iPhone
Un pancreas artificiale in grado di produrre insulina e glucagone in base alle necessità del paziente. Tale sistema regola meglio la glicemia rispetto alla vecchia puntura. Nato presso i laboratori della Boston University, il sistema viene testato su alcune persone affette da diabete di tipo 1, che riescono a regolare i livelli dei due ormoni tramite iPhone.
LEGGI qui: Il pancreas bionico regolato dall’iPhone
Le gambe bioniche ridanno a tutti la possibilità di camminare
Con le gambe bioniche si torna a camminare: chi non ha più gli arti inferiori a causa di amputazioni può ora essere di nuovo indipendente. Il promettente progetto Cyberlegs, coordinato dall’Istituto di BioRobotica della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, dà speranza a mutilati e disabili. 11 volontari hanno già dato risultati positivi.
LEGGI qui: Con le gambe bioniche italiane si torna a camminare
Mano bionica che trasmette le sensazioni
Per la prima volta viene trapiantata ad un paziente una mano bionica che gli permette di “provare” sensazioni quasi uguali a quelle di una mano umana. La nuova mano bionica, che è collegata al sistema nervoso attraverso degli elettrodi applicati a due dei principali nervi del braccio, punta a ridare il senso del tatto alle persone amputate.
LEGGI qui: A Roma il trapianto della mano bionica che trasmette le sensazioni
Roberta De Carolis
LEGGI anche:
- I cyborg esistono davvero, ecco i 7 robot umani più famosi
- Occhiali da sole e un chip: donna ritorna a vedere dopo 10 anni
- Impiantate tre mani bioniche comandate col pensiero (VIDEO)
- Un Pancreas artificiale per curare il diabete. Forse darà lo stop alle iniezioni d'insulina