
WashApp, ovvero la lavatrice a portata di smartphone. Nell'era delle app per ogni esigenza, dunque, non poteva mancare quella che porta la lavatrice di casa nel mondo virtuale del proprio cellulare. Finalista del Mob App Awards 2014, un contest che premia le migliore app italiane, è Stefania Lobosco, la creatrice di questa simpatica app tutta al femminile già disponibile sia sull'App Store che su Google Play.

Google Earth ci ha permesso di osservare il mondo in un modo nuovo e di esplorare i paesaggi del nostro pianeta stando comodamente seduti alla scrivania. Ma l'applicazione gratuita VIIRS, che offre funzionalità simili a Google Earth, con in più dati provenienti direttamente dai satelliti meteorologici molto avanzati, rappresenta sicuramente un salto in avanti, consentendo di dare un'occhiata ai processi dinamici attraverso i quali la Terra viene plasmata.

L'autostop, uno dei metodi gratuiti per viaggiare, adesso si farà anche con l'app. Il classico pollice alzato per chiedere ad un'auto di fermarsi potrebbe essere sostituito da iGoOn, la nuova applicazione ideata da un team di italiani, in grado di avvisarci se nei paraggi c'è un'auto disposta a dare un passaggio.

Telefonare con WhatsApp? A breve sarà possibile. Il più esteso servizio di messaggistica al mondo, che Facebook ha appena acquisito per 19 miliardi dollari, aggiungerà un'opzione per effettuare chiamate vocali nei prossimi mesi.

WhatsApp è un pericolo per la privacy: sembra infatti che sia possibile rubare la cronologia delle conversazioni semplicemente installando un’app. Lo denuncia Bas Bosschert, un hacker “etico”, che ritiene come alla base di queste possibili violazioni ci siano delle disattenzioni del popolare servizio di messaggistica. Dopo il recente acquisto di Facebook, WhatsApp, dunque, nell'occhio del ciclone.

Il vino prodotto grazie ad un'app. Se ancora vi state chiedendo cosa sarà possibile realizzarlo con le applicazioni, l'ultima frontiera pare essere quella della produzione del nettare degli dei.

La pulizia dei denti, oggi, si fa con lo smartphone. Parola di Oral-B, la società di igiene dentale, che ha realizzato il primo spazzolino in grado di inviare informazioni al proprio telefono.

L'iPhone sa dove sei, registra i tuoi movimenti. Anche se è scarico. Proprio così. A scoperilo, con tutto lo stupore del caso, è stato un giovane utente di Reddit, il popolare sito Internet di social news e intrattenimento. Si chiama Glarznak e anche lui stenta a credere quanto la sua notizia stia facendo il giro del mondo in queste ore.