
Avete mai provato molte volte, da bambino, a chiudere gli occhi per provare cosa significhi essere ciechi? C'è chi è costretto a vivere con questo limite ma le tecnologie oggi forniscono validi aiuti, come l'app per iPhone “Be My Eyes”, letteralmente tradotto in “Sii i miei occhi”.

Di alternative a WhatsApp ce ne sono a bizzeffe. Ora, disponibile da agosto su iPhone e iPad e atterrato recentemente anche su Google Play, WhichApp – creata da sviluppatori italiani – si sta affacciando prepotentemente sul panorama della messaggistica istantanea, forte del fatto che consente di inviare messaggi di testo, audio, video e foto senza mostrare lo stato online né l'ultimo accesso.

WhatsApp potrebbe uscire dagli schermi di smartphone e tablet e piombare anche su quelli dei PC. Nessuna conferma ufficiale da parte della società ma a fornire l'indiscrezione è stato il sito olandese Androidworld.

Cominciate già le spese pazze per Natale? Tra fidanzato, suocera e sorelle quel gruzzoletto che avevamo messo da parte rischia di finire in un giro di valzer e lasciarci a secco. Per fortuna che c'è la tecnologia, grideranno gli smartphone-addicted, e che, ovvio, di app per spendere al meglio ce ne sono a bizzeffe.

Uno smartphone per la visita oculistica. Un dispositivo di diagnosi che gli operatori sanitari potranno utilizzare per svolgere gli esami della vista e che potrà aiutare ad affrontare i problemi di cecità in diversi paesi del mondo.

WhatsApp colpisce ancora. L'introduzione della doppia spunta blu ha permesso agli utenti di sapere quando i propri messaggi venivano non solo ricevuti ma anche letti. Adesso una nuova funzionalità indicherà anche l'ora di lettura. Un colpo al cuore (e alla privacy) di chi ancora cercava di usare la scusa di non aver letto il messaggio. Ma ecco cosa cambia.

Un'app per avere informazioni sul traffico e i punti pericolosi sulle strade che stiamo percorrendo. È quello che garantisce SA Free, una nuova applicazione sviluppata da Sicurezza e Ambiente e pensata per segnalare ed aiutare gli automobilisti a percorrere con accortezza alcuni punti stradali pericolosi.

Whatsapp cambia look e diventa Material Design. Il celebre servizio di messaggistica si adegua dunque alle “regole” di Android 5.0 Lollipop, anche questa versione non è ancora ufficiale. Può dunque essere installata, ma a rischio e pericolo dell’utente. Non si avranno comunque funzionalità in più, ma solo modifiche nella grafica.