
Shazam, non solo musica ma anche oggetti. La celebre app che con un semplice tocco permette di riconoscere qualsiasi brano musicale potrebbe essere in grado anche di identificare tutto il resto, da un pacco di cereali a un DVD.

Multietniche e gay friendly: Apple promette di non far torto a nessuno e lancia le nuove emoticon (che si aggiungeranno con l'aggiornamento dei sistemi operativi), le icone che consentono di esprimere stati d'animo o descrivere delle situazioni.

WhatsApp dà il via alle chiamate vocali? Non per tutti ma solo per pochi fortunati. Alcune indiscrezioni sostenevano che il popolare servizio di messaggistica offrisse chiamate VoIP gratuite ai suoi utenti. In effetti all’inizio di questo mese l’atteso pulsante si è acceso, anche se attivo solo su invito. Tuttavia ora nulla più.

Una foresta suggestiva e inquietante, a metà tra realtà e finzione. Perdersi al suo interno potrebbe essere affascinante e insieme spaventoso. Una nuova app ha permesso di esplorare una foresta inglese reale, nell'East Sussex, sovrapponendo però alcune immagini di fantasia e recuperando creature ormai scomparse.

Un cimitero virtuale per visitare in qualunque momento i propri cari e mantenerne viva la memoria. L'ultima iniziativa di questo tipo si chiama RipCemetery ed è un'applicazione multi-piattaforma a caccia di fondi su Indiegogo.

Fare yoga con un'app. È quanto si propone di fare Heddoko, una startup con sede a Montreal, che ha già vinto numerosi premi e raccolto 350 mila dollari di finanziamenti. Un'idea rivoluzionaria che si inserisce a ragione nell'attuale mondo della tecnologia indossabile, sia essa rappresentata da camicie e pantaloni, bracciali o altri accessori.

Un'app per tutto. Anche per un uso “personalizzato” della marijuana medica. È quello cui stanno lavorando alcuni scienziati, coadiuvati dai coltivatori di questa pianta, al fine di mapparne il genoma e creare dei ceppi ad hoc. E Budzster è l'applicazione, ad uso anonimo, che informa l'utente sulla disponibilità o meno di farmaci a base di marijuana per il proprio disturbo.

Arrivano le chiamate vocali su WhatsApp. Dopo l'annuncio ufficiale della versione Web, a breve potrebbe arrivare anche quello che introduce la possibilità di effettuare delle “telefonate” attraverso l'app di messaggistica istantanea.