Progettare un'app che possa aiutare a capire cosa accade nell'universo. Chiunque può farlo grazie all'iniziativa Space Apps Challenge, la sfida che il 20 e il 21 aprile vedrà protagonista Roma.

Whatsapp sarà a pagamento anche per gli utenti Apple. Dopo i dispositivi con sistemi operativi di Microsoft, Google e BlackBerry, anche gli utenti della mela dovranno sborsare il canone annuale, diverso dal costo iniziale dell'applicazione, che oggi costa 89 centesimi di euro.

Conclave e app: mai binomio è stato tanto appropriato. Perché? Se ci si prende la briga di dare uno sguardo all'Apple Store o a Google Play, le applicazioni per smartphone e tablet aventi come oggetto supposizioni, dirette sul conclave e storia dei papi si sprecano.

Per fare l'esame delle urine basta un'app. L'ultima trovata in fatto di 'diagnostica' è un'applicazione che si chiama uChek, in grado di rilevare fino a 8-10 parametri a seconda della striscia utilizzata e di scovare fino a 25 malattie sulla base di tali parametri.

Dopo Skype, il Garante della Privacy bacchetta WhatsApp. L'autorità per la sicurezza dei dati personali ha chiesto alla società californiana di fare chiarezza sul modo in cui vengono trattati i dai degli utenti italiani.

È italiana l’applicazione, per ora solo per Android, migliore del mondo: al Mobile World Congress Atooma batte tutti, grazie all’ingegno di quattro ragazzi di 27 anni che hanno pensato a come rendere uno smartphone personalizzabile senza la necessità di essere programmatori. Il premio è stato assegnato nell’ambito del concorso Mobile Premiere Awards.

Trovare gli amici nella vita reale grazie a Facebook a breve sarà più facile. Il noto social network infatti sta preparando un'applicazione in grado di tracciare la posizione degli utenti anche quando il programma non è avviato sullo smartphone.

Dopo YouTube anche WhatsApp, la celebre applicazione di messaggistica usata dai dispositivi mobili sta per diventare a pagamento. Quella che fino a qualche anno fa era considerata una bufala presto diventerà realtà.