Circola un falso sconto su Whatsapp. Un presunto coupon diffuso da Zara offrirebbe ben 150 euro ma è una truffa. Ma il noto marchio non c'entra nulla. Qualcuno lo avrà ricevuto, altri no. Facciamo attenzione. Se tramite messaggio Whatsapp ci viene inviato un coupon promozionale, evitiamo di aprirlo.
Secondo la finta promozione, dopo aver risposto a un sondaggio Zara metterà a disposizione ben 150 euro. Una cifra che fa gola e che inviterebbe al clic anche i più svogliati.
Peccato però che dopo aver aperto il messaggio e seguita la procedura, si passa da un quiz sulle abitudini di consumo. Dopo aver risposto alle domanda, si viene invitati a inoltrare il messaggio ad altri contatti, si può scegliere tra 3 gruppi di chat o 10 utenti della propria rubrica.
Una sorta di catena che però non porta alcun vantaggio economico, anzi. Dopo aver inserito come destinatari i 10 utenti si viene dirottati su un sito di gossip pagando un abbonamento che consuma il proprio credito telefonico.
Una truffa ben architettata, che fa leva sulle promozioni ma che in realtà sortisce l'effetto contrario.
Di certo Whatsapp non è nuovo a truffe e catene di vario genere. All'indomani dell'introduzione delle chiamate vocali, un banale messaggio su WhatsApp da parte di uno dei nostri contatti ci invitava a provarle, ma a una condizione: prima occorreva visitare un collegamento che richiedeva di guardare un messaggio pubblicitario, invitando poi altri 10 amici usando lo stesso link.
A quel punto, non solo la funzione vocale non veniva attivata ma partivano dei servizi a pagamento.
Diffidiamo sempre da queste iniziative.
Francesca Mancuso
LEGGI anche: