L'app gratuita per gestire l'ipertensione

ipertensione

Un'app che promette di aiutare chi soffre di ipertensione. A presentarla e realizzarla è stata la Società Italiana dell’Ipertensione Arteriosa (SIIA). L'applicazione “Ipertensione – Conosci e Controlla la Tua Pressione Arteriosa” è gratuita e può essere usata sia dal medico che dal paziente.

L'ipertensione è molto comune nella popolazione italiana ma essendo spesso asintomatica a volte non diagnosticata e viene trascurata dal paziente. Ma non è da sottovalutare visto che è ancora la prima causa di mortalità al mondo.

Cosa fa l'app? Essa permette di registrare i valori della propria pressione arteriosa, la frequenza cardiaca (misurazioni effettuate a casa, in ambulatorio o in ospedale), le variazioni del proprio peso corporeo e gestire le eventuali terapie in atto.

Fornirà inoltre una serie di consigli per uno stile di vita sano utili a ridurre il rischio cardiovascolare, insieme a informazioni sull’ipertensione

Spiega il Professor Claudio Borghi, Presidente della SIIA.

“La necessità di comprendere a fondo il problema e tutte le sue implicazioni è primaria, in ragione del numero di pazienti. Attorno a questa condizione ruotano una serie di questioni primarie: la conoscenza e la valutazione sistematica dei propri valori, la possibilità di avere accesso a una serie di informazioni valide, certificate e attendibili e la possibilità di identificare rapidamente centri ed ambulatori dedicati dove affrontare il problema dal punto di vista clinico e terapeutico. La alternativa è oggi rappresentata dalla ricerca di informazioni interpellando fonti di diversa provenienza e con disparate collocazioni sui diversi sistemi di accesso alla rete. Attraverso la app la SIIA ha cercato di raggruppare le conoscenze, la esperienza ed i principi generali della gestione del paziente iperteso in uno spazio portatile, facilmente consultabile e all’interno del quale ci si possa muovere con facilità”.

Secondo i suoi ideatori, l'app ha l'obiettivo di migliorare la consapevolezza delle problematiche legate all’ipertensione, migliorando anche l'interazione tra medico e paziente. Ma non solo. È anche uno strumento di interazione tra il soggetto iperteso o a rischio e i Centri specializzati per la diagnosi e cura di questa condizione in Italia.

L'app è disponibile sia per Apple che per Android

Francesca Mancuso

LEGGI anche:

Le 5 migliori applicazioni per tenersi in forma

Anziani: le 5 applicazioni che 'salvano' la vita

Peek: l'app per smartphone che fa l'esame della vista

Cerca